-
OCO (one cancels the other - uno cancella l'altro)
-
Questo consente di inserire un ordine di vendita limite e un ordine di vendita stop sullo stesso titolo, nello stesso momento. Quando uno degli ordini viene eseguito, l'altro viene automaticamente cancellato. Questo si applica anche agli ordini d'acquisto limite e stop.
-
Offerta
-
Un prezzo di mercato attuale deriva da un livello a cui puoi vendere e uno a cui puoi acquistare. Il livello a cui puoi vendere è sempre il più basso dei due e si chiama offerta.
-
Offerta pubblica iniziale (Initial Public Offering - IPO)
-
Il processo con cui una società viene quotata in borsa per la prima volta. Offrire azioni al pubblico investitore è un modo per aumentare il capitale in vista di una maggiore espansione. Anche detto 'Nuova emissione'.
-
Opzione
-
Il diritto (ma non obbligazione) di acquistare ('opzione call') o vendere ('opzione put') un determinato importo di un dato titolo, commodity, valuta o indice, ad un determinato prezzo ('prezzo strike') durante un periodo di tempo specifico. Per l'investitore, la potenziale perdita è limitata al prezzo pagato per acquistare l'opzione. Quando un'opzione non viene eseguita, scade.
-
Ordine
-
L’istruzione data da un cliente ad un broker/trader di acquistare o vendere nel caso in cui venisse raggiunto un prezzo specifico. L’ordine rimane valido fino a che non viene eseguito o cancellato dal cliente stesso
-
Ordine / Ordine per aprire (order to open)
-
L’istruzione data da un cliente ad un broker/trader di acquistare o vendere nel caso in cui venisse raggiunto un prezzo specifico. L’ordine rimane valido fino a che non viene eseguito o cancellato dal cliente stesso.
-
Ordine a mercato
-
Un ordine che si usa per specificare la direzione e la dimensione di una negoziazione, ma non il prezzo. Questo assicura che l’ordine venga eseguito il più velocemente possibile.
-
Ordine di acquisto limite
-
Un ordine di trading condizionato che indica che un titolo può essere acquistato solo al prezzo designato o ad un prezzo più basso. Vedi anche 'Ordine Take Profit'.
-
Ordine di acquisto Stop Entry
-
Quando si compra un titolo che è entrato ad un prezzo maggiore del prezzo d’offerta attuale. Viene attivato quando il prezzo di mercato tocca o attraversa il prezzo 'stop'.
-
Ordine di esecuzione ed eliminazione
-
Un ordine limite per eseguire una negoziazione al prezzo di mercato attuale o a uno peggiore. Se l’ordine non viene eseguito nella sua interezza al livello specificato, qualsiasi saldo rimasto sarà cancellato.
-
Ordine fill o kill
-
Un ordine limite che verrà eseguito solo se può essere eseguito nella sua interezza al livello specificato. Altrimenti sarà cancellato.
-
Ordine giornaliero
-
Un ordine di acquisto o vendita che scade automaticamente a fine giornata se non viene eseguito il giorno stesso in cui viene inserito.
-
Ordine Limite
-
Un Ordine Limite è un ordine che consente di acquistare o vendere un prodotto ad un prezzo specifico. Con CMC Markets, un Ordine Limite per acquistare ad un prezzo target viene eseguito al prezzo target o ad un prezzo inferiore, quando il prezzo d'acquisto è pari o inferiore a tale prezzo. Con CMC Markets, un Ordine Limite per vendere ad un prezzo target viene eseguito al prezzo target o ad un prezzo superiore, quando il prezzo di vendita è pari o superiore a tale prezzo.
-
Ordine Stop
-
Un ordine che chiude una posizione quando un prezzo passa un determinato punto. Un ordine stop può essere aggiunto ad una posizione esistente (e sarà chiamato Stop Loss) oppure può essere utilizzato per iniziare una nuova posizione (vedi Ordine per aprire).
-
Ordine Stop Entry
-
Gli ordini Stop Entry sono utilizzati per inserire una negoziazione ad un prezzo specifico, entro un periodo di tempo definito. Un ordine Stop-Entry di acquisto è un ordine ad un prezzo superiore al prezzo di mercato prevalente. Un ordine Stop-Entry di vendita è un ordine ad un prezzo inferiore al prezzo di mercato prevalente. Questi ordini sono generalmente soggetti a slippage.
-
Ordini con Stop Loss Garantito
-
Un Ordine Stop Loss è un ordine che serve ad acquistare o vendere quando un mercato raggiunge un prezzo 'stop', in modo da limitare le perdite. A differenza di uno Stop Loss regolare, un Ordine con Stop Loss Garantito non viene influenzato dai fenomeni di slippage o gapping e garantisce la liquidazione della negoziazione al prezzo stabilito. Per usufruire degli OSLG, è previsto il pagamento di un premio; tuttavia, ne rimborsiamo il 100% se la negoziazione viene liquidata senza che l'OSLG venga attivato.
-
Oscillatore
-
Uno degli indicatori principali nell’analisi dei grafici, che indica una potenziale inversione di tendenza prima che questa si verifichi.
-
Over-the-counter market (OTC)
-
La negoziazione effettuata direttamente tra due parti, senza la supervisione di una borsa.