L'oro è una delle materie prime più negoziate al mondo e sicuramente il più popolare tra i metalli preziosi, sia per il suo valore finanziario che per quello culturale.
Appartiene al mercato delle materie prime, di cui fanno parte anche altri metalli preziosi come l'argento e il platino. Con un conto di CMC Markets, è possibile fare trading su tutti questi strumenti. Investire in oro è una delle forme di commodity trading più popolari, e i trader si dedicano a questa attività da oltre mille anni. Per investire nel mercato azionario, il metallo giallo si presenta sotto molte forme, tra cui i lingotti, le monete e i titoli azionari.
Il prezzo del gold può variare a seconda dell'instabilità politica, sociale ed economica. A volte viene indicato dai trader come un "bene rifugio", perché a differenza di alcuni titoli nel mercato azionario, il suo prezzo non è sempre influenzato da decisioni governative o gonfiato dai tassi di interesse. Al contrario, questo metallo può fungere da assicurazione quando, in periodi di instabilità, gli investitori ricollocano i beni nel mercato dell'oro. Questo potrebbe aumentare il suo valore, poiché la domanda potrebbe aumentare in quanto i trader potrebbero tentare di utilizzarlo come copertura azionaria.
Quindi, perché alcuni trader investono nell’oro? La risposta a questa domanda riguarda il gold hedging. A volte, l'oro e gli altri metalli preziosi hanno una correlazione negativa con azioni e obbligazioni, a seconda dell'attuale stabilità economica. Questo rinforza l'idea che i metalli preziosi siano un bene rifugio per i trader. Quando gli investitori si rendono conto che le loro posizioni azionarie stanno perdendo valore, alcuni decidono di tentare con l'investimento nell'oro per bilanciare le potenziali perdite. Questo è noto come "hedging" (copertura) nel mercato dell'oro, ed è una strategia popolare tra i trader. In questo modo, tentano di diversificare il loro portafoglio distribuendo le operazioni su una vasta gamma di mercati, in cui il prezzo dell'oro potrebbe aumentare in risposta ad eventi che in genere causerebbero la diminuzione del prezzo delle azioni e delle obbligazioni.
Perché non iniziare con il nostro conto demo? Fare pratica con fondi virtuali può essere utile per sviluppare una strategia di trading efficace prima di lanciarsi sul mercato.
Quindi l'oro è una materia prima? Una valuta nel mercato forex? O una combinazione delle due cose?
L'oro fu usato per la prima volta come valuta a partire dall'impero bizantino (395-1453 d.C.), in particolare il solido bizantino, una moneta d'oro puro. Più recentemente, l'oro è stato utilizzato come valuta di riserva mondiale fino al 1971, quando gli Stati Uniti hanno abbandonato il gold standard. Prima di allora, il valore della valuta di un paese era direttamente collegato al valore dell'oro. O meglio, la carta moneta doveva essere sostenuta da una pari quantità di oro nella riserva di un paese, che nella maggior parte dei casi era costituita da lingotti d'oro.
Il sistema del libero mercato nel quale commerciamo oggi (post gold standard) permette all'oro di comportarsi in modo molto simile a una valuta. Ma l'oro non viene usato spesso nei pagamenti diretti; tuttavia, è altamento liquido e può essere facilmente convertito in contanti nella maggior parte delle valute.
Detto ciò, l'oro è, prima di tutto, una materia prima spesso raggruppata con altri metalli preziosi, come l'argento, il platino e il palladio. Questi strumenti possono essere negoziati in quanto parte del nostro indice di metalli preziosi.
L'oro è una materia prima e può essere negoziata con molte valute. Tuttavia, la tipica quotazione di mercato valuta l'oro in "dollari americani per oncia troy". Il rapporto con il dollaro americano è uno dei fattori più importanti che influenza il prezzo dell'oro - e ora lo analizziamo.
A differenza del petrolio o del caffè, per esempio, l'oro non viene consumato (anche se a volte capita che qualche chef annoiato dei soliti ingredienti commestibili lo aggiunga ai propri piatti). Inoltre, poiché è praticamente indistruttibile, la maggior parte di tutto l'oro che sia mai stato estratto è ancora presente nel mondo al giorno d'oggi. Di conseguenza, il prezzo dell'oro viene più influenzato da una combinazione di offerta e domanda, e dal comportamento degli investitori.
Generalmente ha una buona prestazione durante crisi globali come le guerre, gli attacchi terroristici e le pandemie, per nominarne alcune, poiché è visto come una copertura attraente. Ad esempio, se la banca centrale americana, la Federal Reserve, decidesse di tagliare i tassi d'interesse, questo indebolirebbe il dollaro americano e farebbe salire il prezzo dell'oro.
È quindi importante, quando si fa trading sul gold, tenere d'occhio eventuali importanti annunci economici che potrebbero avere un impatto sull'inflazione - e, a sua volta, sull'oro - come i dati sulla disoccupazione, i tassi d'interesse, le variazioni dei prezzi dell'energia o del cibo e persino le catastrofi naturali.
Nel corso di molti secoli, il commercio dell'oro ne ha viste di tutti i colori. La nascita e la caduta di diversi imperi, la prosperità e il crollo di varie economie, e sebbene la domanda sia cresciuta a calata molte volte, c'è sempre stato un mercato per l'oro. Questo è il motivo per cui molti lo vedono come un investimento sicuro. Tuttavia, come ogni altro investimento, i suoi prezzi fluttueranno nel tempo, il che crea opportunità e rischi per i trader.
Il trading sugli indici di materie prime per tutti i metalli preziosi (inclusi oro, argento, platino e palladio) può essere un buon metodo per investire in oro senza riporre tutte le speranze e gli sforzi in una singola materia prima. Uno svantaggio del trading sull'oro è che il bene può diventare volatile nel breve termine; facendo trading sul nostro Indice di Metalli Preziosi, un trader non ripone tutte le sue speranze nel valore dell'oro e può invece sperare che le altre materie prime aumentino il valore complessivo e il prezzo dell'indice.
I metalli preziosi più significativi del gruppo, l'oro e l'argento, hanno un peso che corrisponde al 70% dell'indice. Platino e palladio corrispondono al restante 30% del paniere di materie prime. Gli indici funzionano in modo da seguire i prezzi sottostanti delle materie prime: se il prezzo dell'oro, ad esempio, aumenta all'interno dell'indice, allora il valore totale dell'indice aumenta. Allo stesso modo, se il prezzo dell'oro diminuisce, anche il valore totale dell’indice diminuisce.
Tuttavia, l'oro e i metalli sono solo una delle opzioni di cui dispongono i trader di materie prime; alcuni preferiscono focalizzarsi sul petrolio, sui cereali o sul caffè. Per saperne di più, visita la pagina del mercato delle materie prime sul sito di CMC Markets.
Iniziare a fare trading sull'oro con CMC Markets è facilissimo. Basta seguire tre semplici passi:
Disclaimer
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Il materiale (a prescindere dal fatto che esprima o meno opinioni) ha scopi puramente informativi e non tiene conto delle circostanze o degli obiettivi personali. Nessuna opinion contenuta in questo materiale è (o dovrebbe essere considerato) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui fare affidamento. Nessuna opinione espressa nel materiale costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore che qualsiasi particolare investimento, sicurezza, transazione o strategia di investimento è adatto a una persona specifica.