-
Backwardation
-
Una teoria secondo cui, quando un contratto future si avvicina alla scadenza, viene negoziato ad un prezzo più alto rispetto a quando era più lontano dalla data di scadenza. Vedi anche 'Contango'.
-
Banca centrale
-
Un’organizzazione governativa o quasi-governativa che gestisce la politica monetaria di un paese. Ad esempio, la banca centrale britannica è la Banca d’Inghilterra e quella americana è la Federal Reserve.
-
Bande di Bollinger®
-
Un indicatore grafico usato nell’analisi tecnica per misurare la volatilità di mercato. Consiste in una singola media mobile e due bande di deviazione standard.
-
Bid (Denaro)
-
Il prezzo massimo che un acquirente è disposto a pagare per un prodotto si definisce denaro, prezzo di acquisto, o 'bid'. Vedi anche Denaro & Lettera.
-
Bilancia commerciale
-
Questa statistica indica la differenza tra le esportazioni e le importazioni americane di beni e servizi, come prodotti automobilistici, elettronici, tessili, finanziari e assicurativi.
-
Blue chip
-
Le società blue-chip hanno solitamente una posizione affermata, economicamente solida e in grado di affrontare i momenti di crisi. Di conseguenza, i titoli blue-chip sono considerati meno volatili. Le società elencate tra i migliori indici di un paese, come ad esempio FTSE 100 in UK, sono considerate blue-chip.
-
Borsa
-
Un mercato in cui vengono negoziati titoli, commodities, derivati e altri strumenti finanziari. La funzione centrale di una borsa - come la borsa azionaria - è di garantire una negoziazione giusta e ordinata, ed una diffusione efficiente dei prezzi per qualsiasi negoziazione di titoli su tale borsa. Le borse offrono alle società, ai governi e ad altri gruppi una piattaforma per vendere i propri titoli al pubblico degli investitori. Una borsa può essere un luogo fisico dove i trader si ritrovano per eseguire transazioni oppure una piattaforma elettronica.
-
Borsa Valori
-
Un mercato su cui vengono negoziati i titoli.
-
Broker
-
Individuo o azienda che agisce come intermediario tra acquirenti e venditori, solitamente per una commissione o costo.
-
Bundesbank
-
La banca centrale tedesca.
-
Buy limit
-
Un ordine di trading condizionato che indica che un titolo può essere acquistato solo al prezzo definito o ad un prezzo più basso.
-
Buy stop
-
Quando si compra un titolo che è entrato ad un prezzo maggiore del prezzo d’offerta attuale. Viene attivato quando il prezzo di mercato tocca o attraversa il prezzo del buy stop.