Investire in titoli farmaceutici è una tendenza popolare in tempi di instabilità politica o economica. L'industria farmaceutica fa parte del più ampio settore sanitario e queste aziende sono attive tutto l'anno, indipendentemente dalla situazione globale. Ad esempio, con la crisi portata dal Covid-19, le aziende farmaceutiche sono state molto richieste in quanto forniscono prodotti e attrezzature, aumentando a loro volta il prezzo e il valore delle loro azioni.
Questo articolo contiene un elenco di azioni farmaceutiche globali con alcune delle più alte capitalizzazioni di mercato, percentuali di rendimento dei dividendi e valore complessivo delle azioni secondo indici di borsa come l'S&P 500 e il FTSE 100. Queste informazioni sono accurate all'ottobre 2020.
I principali indici azionari tendono a contenere una serie di aziende blue-chip che hanno dimostrato il loro valore in anni di espansione del business e di sofferenza economica. La nostra piattaforma di trading offre CFD sia su azioni blue-chip che su azioni pharma penny.
I prezzi delle azioni tendono a rappresentare il valore percepito di una società da parte degli investitori, e qualsiasi profitto e perdita successiva che può risultare dopo l'apertura di un'operazione. Per valutare le azioni farmaceutiche, è importante analizzare i fondamentali dell'azienda: i fattori interni ed esterni che possono influenzare la performance del business. Questo fa parte dell'analisi fondamentale, che la maggior parte dei trader intraprender prima di aprire una posizione nel lungo termine, anche se meno spesso nel breve termine. Il rapporto prezzo/utile (P/E) aiuta a valutare l'azione di un'azienda rispetto alla concorrenza.
Gli investimenti nell'industria farmaceutica cercano il potenziale di crescita e di guadagno e spesso preferiscono le azioni ad alto rendimento, in quanto ciò significa che la società probabilmente pagherà dividendi consistenti. Il pagamento di dividendi agli investitori può contribuire a rafforzare la lealtà, così come la fiducia nel successo e nei pagamenti futuri.
Il rendimento totale è anche un buon indicatore della performance dei titoli farmaceutici. Mostra il tasso di rendimento di un investimento in un periodo di tempo, misurato in base alle statistiche su interessi, guadagni in conto capitale e dividendi. Tutti questi aspetti possono essere utilizzati per misurare il valore dei migliroi titoli farmaceutici.
Negli ultimi anni, i titoli biotech e farmaceutici sono diventati un interesse particolare per gli investitori, poiché sono spesso cresciuti fino a diventare società multinazionali molto diffuse, tra cui Novavax e Pharma Mar. I titoli Penny nel settore farmaceutico sono diventati particolarmente popolari durante la pandemia di Covid-19, poiché molte piccole imprese stanno correndo per sviluppare un vaccino contro il coronavirus, rivaleggiando con i loro concorrenti più grandi.
In particolare, Pharma Mar ha recentemente affermato che il suo trattamento per il coronavirus è più di 2.800 volte più efficace di quello del suo rivale biotecnologico, Gilead Sciences. Il prezzo dell'azione Pharma Mar sia stato negoziato per meno di 5 dollari fino al picco della pandemia all'inizio del 2020, e da allora ha continuato a salire costantemente. La stessa situazione vale per Inovio Pharmaceuticals, che fino al Febbraio 2020 era considerata un titolo pharma penny fino a Febbraio 2020, dove il prezzo delle sue azioni è salito a circa 10 volte l'originale.
Sblocca la nostra vasta gamma di prodotti e strumenti di trading con un conto reale.
Pratica il trading senza rischi con fondi virtuali sulla nostra piattaforma Next Generation.
GSK è un'azienda farmaceutica globale che si occupa della produzione e commercializzazione di vaccini, medicinali e altri prodotti sanitari, con sede a Londra. L'ampia gamma di operazioni la rende uno stock farmaceutico relativamente affidabile e contribuisce a diversificare il portafoglio di rischio di un trader. I titoli a rischio relativamente basso tendono ad attrarre gli investitori a lungo termine; per questo motivo, è considerato uno dei titoli farmaceutici britannici più popolari al momento.
Capitalizzazione di mercato: 105 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 4,42%
Rapporto P/E: 15,43
AstraZeneca conduce le sue attività di ricerca e sviluppo in tre regioni globali: Cambridge, Regno Unito; Maryland, Stati Uniti; e Mölndal, Svezia. È uno dei più avanzati sviluppatori di farmaci da prescrizione per scopi cardiovascolari, respiratori e per l'autoimmunità. È anche uno dei titoli farmaceutici in più rapida crescita nel 2020 a causa della pandemia, che ha portato il prezzo del titolo Astrazeneca a salire negli ultimi mesi.
Capitalizzazione di mercato: 142 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 3,40%
Rapporto P/E: 91,7
Gilead è una società biofarmaceutica statunitense che si concentra sulla produzione di soluzioni antivirali per malattie spesso trascurate da altre aziende sanitarie. Ciò include il trattamento dell'HIV, delle malattie del fegato e di altre malattie infiammatorie simili all'influenza. Il prezzo delle azioni di Gilead è salito del 5% nel giro di pochi giorni dopo aver diffuso la notizia di essere stato uno dei principali contendenti nella corsa al vaccino Covid-19 all'inizio del 2020.
Capitalizzazione di mercato: 94,5 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 3,71%
Rapporto P/E: 19,37
AbbVie è uno spin-off di Abbott Laboratories, dedicato al trattamento delle malattie autoimmuni croniche a livello globale, tra cui i tumori del sangue, il morbo di Parkinson e il morbo di Crohn. Nel giugno 2019, ha acquisito Allergan, un'altra società biofarmaceutica irlandese, i cui ricavi combinati hanno portato a una massiccia espansione della società. A sua volta, questo ha aumentato il prezzo delle azioni AbbVie. Inoltre, paga dividendi consistenti agli investitori di un'alta percentuale.
Capitalizzazione di mercato: 136 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 5,18%
Rapporto P/E: 16,27
Novavax è uno sviluppatore americano di vaccini per le malattie autoimmuni. Rispetto ai titoli blue-chip presenti in questo elenco, Novavax è un titolo farmaceutico a piccola capitalizzazione e ha una presenza più recente e quindi minore nel mercato sanitario. Sebbene non paghi dividendi, ha mostrato un rapido sviluppo dei test clinici per il vaccino Covid-19, aiutando il valore dell'azienda e il prezzo delle azioni Novavax a raddoppiare dall'inizio del 2020.
Capitalizzazione di mercato: 2,58 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: N/A
Rapporto P/E: N/A
Pfizer è una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo, con sede a New York. È stata fondata nel 1849 e il prezzo delle azioni Pfizer è stato inserito nell'indice azionario Dow Jones Industrial Average dal 2004, stabilendo uno standard per le azioni farmaceutiche in crescita. Pfizer sviluppa e distribuisce medicinali e vaccini in tutto il mondo, per le malattie infiammatorie e immunologiche, nonché per le malattie rare. Questo titolo blue-chip offre dividendi e opportunità costanti per la crescita e i ricavi dell'azienda, rendendolo uno dei titoli biotech più popolari tra i trader.
Capitalizzazione di mercato: 200 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 4,20%
Rapporto P/E: 12,85
GW è una società farmaceutica britannica, nota soprattutto per il suo trattamento della sclerosi multipla, che comprendeva la cannabis medicinale. È stato il primo derivato naturale della pianta di cannabis ad ottenere l'approvazione del mercato in tutto il mondo. Il suo contributo agli sviluppi scientifici leader a livello mondiale significa che il prezzo delle azioni della GW Pharmaceuticals è di alto valore.
Capitalizzazione di mercato: 3,92 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: N/A
Rapporto P/E: 129,46
Sanofi è vista come una scommessa relativamente sicura nel mondo dei titoli sanitari. È un'azienda farmaceutica con sede a Parigi che si concentra sulla terapeutica, in particolare per la sclerosi multipla, vari tipi di cancro e l'artrite. È la quinta azienda farmaceutica al mondo in termini di vendite su prescrizione medica, dalla vendita di una vasta gamma di farmaci da banco ai consumatori. Questo rende l'investimento in azioni Sanofi una scelta molto interessante per gli investitori.
Capitalizzazione di mercato: 125 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 2,35%
Rapporto P/E: 15,94%
Con sede a Basilea, Svizzera, Novartis è una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo basata sulla capitalizzazione di mercato, insieme a Pfizer. Il suo scopo principale è quello di generare farmaci su base globale per scopi immunologici, dermatologici e respiratori. Novartis vanta una quotazione azionaria di alto valore, sebbene segua la prassi europea di pagare i dividendi agli investitori solo una volta all'anno, anziché trimestralmente. Ciò può scoraggiare gli investitori che cercano pagamenti più frequenti.
Capitalizzazione di mercato: 196 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 2,32%
Rapporto P/E: 16,33
Investire in azioni Moderna è un'altra opportunità in questa lista per gli investitori che sono interessati all'aumento dei titoli farmaceutici. Moderna è una società biotecnologica statunitense che basa la sua ricerca e sviluppo di vaccini e terapeutiche principalmente su molecole di mRNA. L'azienda ha già stretto alleanze con altre importanti aziende farmaceutiche, tra cui AstraZeneca e Merck, il che è un'indicazione del suo promettente futuro nel settore sanitario.
Capitalizzazione di mercato: 22 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: N/A
Rapporto P/E: N/A
Sinopharm è una rete sanitaria cinese che possiede molte filiali all'interno del settore, relative alla distribuzione medica, alla logistica, alla ricerca e sviluppo e alla vendita al dettaglio di farmaci clinici. Ciò avviene in tutta la Cina continentale e, più recentemente, a livello internazionale. Il Gruppo Sinopharm è un candidato primario nello sviluppo del vaccino Covid-19.
Capitalizzazione di mercato: 8,15 miliardi di dollari
Rendimento dei dividendi: 3,23%
Rapporto P/E: 9,11
Le azioni farmaceutiche sono disponibili per l'acquisto e la vendita sul mercato azionario, e alcuni investitori scelgono di esplorare le azioni farmaceutiche attraverso il trading degli ETF. I contratti per differenza (CFD) sono accordi contrattuali per negoziare sulla differenza di valore di un'attività tra il momento in cui una posizione viene aperta e quello in cui viene chiusa. I profitti e le perdite si basano anche sui movimenti del mercato azionario. Si prega di notare che i CFD sono prodotti a leva finanziaria, il che significa che ti viene richiesto solo di depositare una parte del valore intero della posizione per ottenere l'esposizione al mercato. Per questo motivo, i profitti e le perdite sono amplificati.
È facile aprire un conto reale con noi e iniziare a negoziare le migliori azioni farmaceutiche nella borsa italiana. Scopri la nostra piattaforma di trading Next Generation basata sul web, con una vasta gamma di strumenti e indicatori per supportare il tuo trading.
Durante il trading di titoli farmaceutici, è importante tenersi aggiornati sulle novità e sugli sviluppi chiave in tutto il mondo. Il mercato azionario può essere volatile e i prezzi delle azioni spesso fluttuano in base agli annunci. I nostri analisti di mercato professionali forniscono contenuti frequenti attraverso la nostra sezione di notizie e analisi per assicurarsi che abbia tutte le informazioni di cui hai bisogno quando fai trading su titoli farmaceutici in crescita. Abbiamo anche una sezionedi approfondimento sul trading con notizie e commenti Reuters, un calendario di mercato interattivo per i dati e i grafici dei prezzi e rapporti di analisi fondamentale di Morningstar.
CMC Markets fornisce servizi di sola esecuzione. Il materiale (che esso esprima delle opinioni o meno) è fornito a scopo puramente informativo e non tiene in considerazione le circostanze o gli obiettivi personali di ogni cliente. Nessuna informazione contenuta in questo materiale costituisce (o dovrebbe essere considerato) un consiglio d’investimento, finanziario o di qualunque altro tipo, su cui fare affidamento. Nessuna opinione contenuta in questo materiale costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell’autore riguardo all’appropriatezza di un investimento, transazione o strategia ad una persona specifica.