Gli investitori comprano e vendono commodities attraverso contratti a termine su una borsa valori. Ciò significa che i prezzi di materie prime sono concordati con mesi di anticipo e che queste borse standardizzano la quantità e la qualità minima della merce. Ad esempio, la borsa delle commodity di Londra potrebbe stabilire che 5.000 bushel costituiscono un contratto per il grano. Inoltre, si indicherebbe anche quali tipi di frumento potrebbero essere utilizzati per soddisfare il contratto. Tutto il grano che soddisfa tale qualità e criteri sarà venduto allo stesso prezzo, indipendentemente dal luogo in cui è stato coltivato, ed eventuali lievi variazioni di qualità.
Nel mercato delle commodities fisiche, ci sarà un vero e proprio scambio di merci. Un produttore di cereali da colazione potrebbe anche acquistare un contratto a termine per il mais con una data di consegna mesi in futuro. In questo modo, l'acquisto con un contratto futures proteggerà l'acquirente se il prezzo di mercato futuro del mais è superiore al prezzo concordato. La certezza che l'operazione avrà luogo permette ad entrambe le parti di pianificare e preventivare con fiducia.
La maggior parte dei negoziatori di commodity, tuttavia, non assume la proprietà fisica dei beni. Gli speculatori di commodity o i trader assumono una posizione finanziaria, che sia lunga o corta, su una materia prima. Questo può essere fatto attraverso la nostra piattaforma per trading online, Next Generation, utilizzando i CFD.
Apre un conto demo per practicare commodities trading con CMC Markets sin i rischi.