I ritracciamenti di Fibonacci sono un popolare strumento di analisi tecnica. Vengono usati da trader e investitori per identificare futuri movimenti di prezzo. I livelli dei ritracciamenti di Fibonacci si basano su un pattern di numeri chiave chiamato "sequenza di Fibonacci". Questo pattern fu identificato dal matematico Leonardo Fibonacci nel tredicesimo secolo.
La sequenza di Fibonacci è una serie di numeri che inizia con 0 e 1, dove il numero seguente è la somma dei due numeri precedenti. La sequenza si sviluppa in questo modo: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144 e così via, all'infinito.
Una caratteristica importante di questo pattern è che ogni numero corrisponde circa al 61,8% del numero seguente nella serie. Ad esempio, 8 diviso 13 fa 0,615. Allo stesso modo, 89 diviso 144 fa 0,618. Più alta è la coppia di numeri, più il rapporto si avvicina a 61,8%. Questo valore è noto come "rapporto aureo".
All'interno del pattern esistono diverse altre sezioni importanti. Il rapporto di 38,2% emerge dividendo un numero della serie per il numero che si trova due posti dopo, verso destra. Ad esempio, 21 diviso 55 fa 0,382. Il rapporto di 23,6% emerge dividendo un numero della serie per il numero che si trova tre posti dopo, verso destra. Ad esempio, 8 diviso 34 fa 0,235.
Il rapporto aureo di 61,8% compare di frequente in natura, biologia, architettura e arte. Lo si trova nei petali dei fiori, nei rami degli alberi, nel DNA umano e nella crescita della popolazione. Il rapporto aureo e altri rapporti di Fibonacci si ritrovano spesso anche nei mercati finanziari; tali rapporti costituiscono il fondamento dello strumento dei ritracciamenti di Fibonacci.
L'idea che sta dietro a questo strumento è che spesso, quando un titolo mostra una tendenza, dimostrerà di essere un comune rapporto di Fibonacci. Dopo aver raggiunto quel livello chiave, poi continua la sua tendenza originale. I livelli di Fibonacci possono aiutare a determinare i punti in cui il prezzo di un titolo potrebbe invertire la propria tendenza durante un pullback. I rapporti possono essere usati per segnalare quando bisogna inserire una negoziazione.
I livelli dei ritracciamenti di Fibonacci spesso indicano i punti di inversione con sorprendente accuratezza. Costituiscono un potente strumento che può essere applicato a qualsiasi intervallo di tempo, incluso il day trading e gli investimenti a lungo termine. I numeri di Fibonacci svolgono inoltre un ruolo cruciale nel principio delle onde di Elliott - uno strumento di analisi tecnica usato per identificare i cicli del mercato. Lo strumento può essere usato su diverse asset class, come il forex, le azioni, le materie prime e gli indici.
È importante ricordare che le linee di Fibonacci sono uno strumento di conferma. Per questa ragione, è meglio usare l'indicatore insieme ad altri strumenti di analisi tecnica come le linee di tendenza, il volume, il MACD (Moving Average Convergence Divergence) e le medie mobili. In linea generale, più indicatori di conferma ci sono, più forte dovrebbe essere il segnale di trading.
I livelli di Fibonacci vengono usati prevalentemente per identificare i livelli di supporto e resistenza. Quando un titolo ha una tendenza al rialzo o al ribasso, solitamente si ritira leggermente prima di continuare il trend. Spesso, ripercorre uno dei livelli chiave di Fibonacci, come 38,2% o 61,8%. Questi livelli forniscono segnali ai trader perché possano aprire nuove posizioni nella direzione del trend originale.
In una tendenza al rialzo, potresti andare long (acquistare) su un ritracciamento che va giù fino a un livello chiave di supporto. In una tendenza al ribasso, potresti andare short (vendere) quando un titolo si ritira su fino al suo livello chiave di resistenza. Lo strumento funziona meglio quando un titolo ha una tendenza al rialzo o al ribasso.
I ritracciamenti di Fibonacci sono spesso usati nelle strategie di trading su trend. Se si verifica un ritracciamento all'interno di un trend, potresti usare i livelli di Fibonacci per inserire una negoziazione nella direzione del trend sottostante. L'idea è che esiste una maggiore possibilità che il prezzo di un titolo rimbalzi dal livello di Fibonacci nella direzione del trend iniziale.
I livelli di Fibonacci possono essere utili se un trader desidera acquistare un determinato titolo ma ha mancato un'occasione su un recente trend rialzista. In questa situazione, potresti aspettare un pullback. Tracciando rapporti di Fibonacci come 61,8%, 38,2% e 23,6% su un grafico, i trader possono identificare i possibili livelli di ritracciamento e inserire potenziali posizioni di trading.
I livelli di Fibonacci possono essere usati in molte strategie di trading diverse. Una strategia molto popolare prevede la combinazione dei ritracciamenti di Fibonacci con l'indicatore MACD. Questa strategia cerca un incrocio sopra all'indicatore MACD, quando il prezzo di un titolo tocca un importante livello di Fibonacci. Quando questo accade, è possibile aprire una posizione nella direzione del trend.
Un'altra strategia popolare prevede la combinazione dei ritracciamenti di Fibonacci con l'indicatore stocastico. L'indicatore a due linee può aiutare a identificare i livelli ipercomprati o ipervenduti. Questa strategia cerca dei segnali chiave dall'indicatore stocastico, quando un prezzo tocca un importante livello di Fibonacci. I due segnali combinati indicano la possibilità di aprire una posizione.
I livelli di ritracciamento di Fibonacci possono essere usati su diversi intervalli di tempo, ma vengono considerati più accurati negli intervalli di tempo più lunghi. Ad esempio, un ritracciamento del 38% su un grafico settimanale è un livello tecnico più importante di un ritracciamento del 38% su un grafico di cinque minuti.
Come per tutti gli strumenti di analisi tecnica, i livelli di ritracciamento di Fibonacci sono più efficaci se utilizzati nell'ambito di una strategia più ampia. La combinazione di più indicatori offre la possibilità di identificare più accuratamente le tendenze del mercato, aumentando il potenziale di profitto. In linea generale, più fattori di conferma ci sono, più forte è il segnale di trading.
I ritracciamenti di Fibonacci sono un popolare strumento di analisi tecnica usato allo stesso modo da trader e investitori. Lo strumento viene utilizzato per identificare i livelli di inversione del ritracciamento del trend ed è basato sulla sequenza di Fibonacci. Quest'ultima è formata da una serie di numeri in cui ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Questo pattern fu identificato dal matematico Leonardo Fibonacci nel tredicesimo secolo.
Una caratteristica chiave di questo pattern è che ogni numero corrisponde circa al 61,8% del numero seguente nella serie. Questo valore di 61,8% è noto come rapporto aureo. Il rapporto aureo compare frequentemente in natura, biologia, architettura e arte. Tuttavia, il rapporto aureo e altri rapporti di Fibonacci si ritrovano spesso anche nei mercati finanziari.
Spesso, quando un titolo si ritira dal suo trend sottostante, troverà supporto e resistenza ad un livello di Fibonacci. Di conseguenza, i trader usano i livelli di ritracciamento di Fibonacci per identificare i livelli di supporto e resistenza. Tali livelli possono essere utilizzati per identificare un punto di entrata e di uscita di potenziali negoziazioni.
I livelli dei ritracciamenti di Fibonacci possono indicare i punti di inversione con sorprendente accuratezza. Puoi usarli su diverse asset class e intervalli di tempo. Di conseguenza, i livelli vengono usati in molte strategie diverse. I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono spesso combinati con altri indicatori popolari, come parte di una strategia più ampia. Quando vengono combinati con altri indicatori, possono aiutare i trader a identificare e a beneficiare delle inversioni di tendenza.
*Il trattamento fiscale dipende dalle circostanze individuali e può cambiare o essere diverso in una giurisdizione diversa dal Regno Unito.
CMC Markets fornisce servizi di sola esecuzione. Il materiale (che esso esprima delle opinioni o meno) è fornito a scopo puramente informativo e non tiene in considerazione le circostanze o gli obiettivi personali di ogni cliente. Nessuna informazione contenuta in questo materiale costituisce (o dovrebbe essere considerato) un consiglio d’investimento, finanziario o di qualunque altro tipo, su cui fare affidamento. Nessuna opinione contenuta in questo materiale costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell’autore riguardo all’appropriatezza di un investimento, transazione o strategia ad una persona specifica.