Il riconoscimento dei trend è un fattore fondamentale per il successo di qualsiasi strategia di trading. Molte strategie d’investimento mirano a massimizzare i profoitti sui mercati che presentano delle tendenze. L’idea è quella di entrare nel mercato quando inizia un nuovo trend e mantenere la posizione aperta finché non arriva un’indicazione che la tendenza sta finendo.
Video in inglese
Gli analisti tecnici utilizzano una serie di strumenti che li aiutano in questo processo di analisi. Alcuni strumenti indicano il trend attuale, altri aiutano a decidere se il trend attuale sta per cambiare. Questi strumenti includono i pattern di prezzo, gli indicatori e gli oscillatori. Per utilizzarli in modo efficiente, è prima necessario capire qual è la tendenza in corso.
Una tendenza è semplicemente una direzione generale seguita dal prezzo. L'analisi tecnica definisce la 'tendenza' più rigidamente. È piuttosto semplice vedere qual è la direzione generale di un prezzo quando si guarda indietro nello storico delle quotazioni, ma non è così facile capirlo mentre avviene. Applicare una definizione rigida può essere utile.
Una tendenza al rialzo
Per tendenza al rialzo si intende quando il prezzo segue una successione di massimi (picchi) e minimi (cali) crescenti. Vedi figura 1.1 per rappresentazione teorica. Una tendenza al rialzo è considerata integra se il prezzo cala contro lo stop della tendenza al rialzo a dei livelli più alti dei cali precedenti.
Nella figura 1.3 è possibile vedere un esempio pratico, dove la tendenza al rialzo mostra una progressione costante di massimi e minimi. Alla fine del grafico si può concludere che, tecnicamente, la tendenza al rialzo è integra.
Una tendenza al ribasso
Per tendenza al ribasso si intende quando il prezzo segue una successione di massimi (picchi) e minimi più bassi (cali). Vedi figura 1.2 per rappresentazione teorica. Una tendenza al ribasso è costituita da massimi decrescenti, come mostrato nella figura 1.2.
Il grafico nella figura 1.4 mostra un mercato al ribasso e uno al rialzo in sequenza. Nessun trend dura per sempre, e un approccio diverso dev’essere utilizzato se l’azione del prezzo suggerisce che una tendenza sta cambiando.
Il supporto, come suggerisce il nome, indica un livello o area di prezzo su un grafico, al di sotto di un prezzo attuale, dove la pressione derivata dagli investitori interessati ad acquistare è abbastanza forte da bilanciare la pressione ribassista. Di conseguenza, il calo di un prezzo viene bloccato e i prezzi ricominciano a salire.
I cali e picchi delle tendenze sono anche conosciuti rispettivamente come livelli di supporto e resistenza. L’identificazione di tali livelli rappresenta uno degli aspetti più importanti dell’analisi tecnica.
La resistenza è l’opposto del supporto. Rappresenta un livello o area di prezzo al di sopra del prezzo attuale, dove la pressione di vendita potrebbe superare quella di acquisto, causando un ritracciamento del prezzo rispetto alla tendenza rialzista. È importante notare che un massimo più basso rispetto al precedente non implica che dei rialzi successivi si fermeranno prima o esattamente su tale livello, ma piuttosto che in quel'area potremmo assistere ad accelerazioni o ritracciamenti.
Trovare supporti e resistenze significa determinare quali livelli di prezzo definiscano la tendenza (o range di prezzi) e quali livelli siano più importanti rispetto ad altri. Esistono delle guide e delle regole per determinare la legittimità e la forza di un livello di prezzo, a prescindere che esso sia supporto o resistenza. Questi includono:
Uno dei migliori modi per utilizzare i supporti e le resistenze è quello di entrare ed uscire dalle posizioni con un’impostazione di gestione del rischio efficiente. Alcuni degli usi pratici includono:
Una volta rotti, i livelli di supporto e resistenza invertono i propri ruoli. Si tratta di un aspetto chiave dell’identificazione di supporto e resistenza: una volta che un livello (che esso sia di supporto o resistenza) viene violato, la caratteristica tecnica del livello si inverte. Questo significa che il supporto violato diventa resistenza, mentre la resistenza violata diventa un supporto. Questo è visibile nella figura 2.4.
Uno dei pattern più utili è la tendenza laterale, o range. Si tratta di una strategia semplice e meccanica, spiegata qui sotto.
Il primo passo consiste nell’identificare il supporto e la resistenza che definiscono il movimento di prezzo attuale e recentemente osservato. Una volta fatto questo, la teoria dice di inserire degli ordini buy e sell in modo appropriato, rispettivamente appena sopra al livello di supporto e appena sotto al livello di resistenza. In seguito, è prudente applicare agli ordini di acquisto o di vendita degli ordini Stop Loss (per esempio, ordini di uscita) .
Un esempio:
La strategia descritta, seppur semplice, mostra come trovare un buon compromesso tra rischio e rendimento, pianificando uno stop loss stretto e un take profit dignitoso. Vi sono due scenari possibili che possono derivare da questa strategia:
Se viene usata la strategia mostrata nella figura 3.2 e viene aperta una posizione, si verificherà uno di questi due eventi. Questi sono mostrati nelle figure 3.3 e 3.4. La figura 3.3 mostra lo scenario ideale. Una posizione short (vendita) viene inserita sulla parte superiore del range, appena sotto al livello di resistenza, con uno Stop Loss appena oltre la resistenza.
Dal punto di vendita, il prezzo scende di nuovo fino al punto più basso del range e l’ordine Take Profit (vicino al supporto) viene attivato, così che la posizione viene chiusa con un profitto.
La figura 3.4 mostra lo scenario che sarebbe meglio evitare, ma al quale bisogna essere preparati. Una posizione short (vendita) viene inserita sulla parte superiore del range, appena sotto al livello di resistenza, con uno Stop Loss appena oltre la resistenza. Dal punto di vendita, il prezzo sale fino a colpire e superare la resistenza che delimita il range, invece che scendere. In questo modo, colpisce e attiva lo Stop Loss. Questa posizione viene quindi chiusa con una perdita. Nota: questo è un solo abbozzo molto semplificato di una possibile strategia di trading. Non smettere mai di imparare e fare pratica.
In questo esempio, un supporto è stato violato e il prezzo è crollato molto più in basso. Nel tempo, il movimento del prezzo si è ripreso ed è tornato poco sotto al vecchio supporto, che ora dovrebbe essere considerato come una resistenza.
Esistono due opzioni. La prima è quella di vendere poco sotto alla resistenza con uno Stop Loss sull’altro lato, anticipando il calo del prezzo. La seconda è quella di attendere un breakout (la rottura della resistenza) e posizionare un ordine di acquisto appena sopra la resistenza con uno Stop Loss poco sotto la vecchia resistenza (che ora diventerà supporto).
Qualche altro pattern importante da cercare:
Il pattern nella figura 3.6 si chiama ‘Doppio Massimo’. È un pattern range, nel quale si verificano due test su una resistenza, seguiti poi dal crollo del prezzo fino al livello di supporto dello stesso range, che viene poi rotto. Il nome del pattern non è importante quanto il fatto che un livello chiave identificato (in questo caso il supporto) è stato tagliato, o interrotto. Esistono delle variazioni di questo pattern. Se, ad esempio, ci fossero stati tre test distinti della resistenza, seguiti dal crollo del prezzo che rompe il supporto del range, questo verrebbe chiamato ‘Triplo Massimo’.
Un pattern è ‘confermato’ quando i livelli di supporto o resistenza vengono rotti. Altrimenti si tratta solo di un pattern probabile o emergente.
CMC Markets fornisce servizi di sola esecuzione. Il materiale (che esso esprima delle opinioni o meno) è fornito a scopo puramente informativo e non tiene in considerazione le circostanze o gli obiettivi personali di ogni cliente. Nessuna informazione contenuta in questo materiale costituisce (o dovrebbe essere considerato) un consiglio d’investimento, finanziario o di qualunque altro tipo, su cui fare affidamento. Nessuna opinione contenuta in questo materiale costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell’autore riguardo all’appropriatezza di un investimento, transazione o strategia ad una persona specifica.