Leggi quali sono le caratteristiche principali di alcune criptovalute alternative e altcoin e scopri le loro peculiarità, insieme a che cosa le differenzia l'una dall'altra.
Queste valute sono disponibili sulla nostra piattaforma di trading, Next Generation. Attraverso il CFD trading, si può cambiare e acquistare le criptovalute in tempo reale, solo ha bisogno di aprire un conto demo per iniziare!
Dash è una criptovaluta open source e un'altcoin nata da una biforcazione dal protocollo bitcoin. È stata progettata per eseguire rapidamente transazioni e disporre di una struttura di governance rapida per superare le carenze di bitcoin. È leggermente diversa da alcune delle altre principali monete in quanto si basa su una "organizzazione autonoma decentralizzata". Ciò significa che è gestita da un sottoinsieme di utenti o "masternodes" che svolge tutte le funzioni di base, tra cui l'hosting della blockchain e la convalida delle transazioni, oltre a prendere tutte le decisioni importanti e in un certo senso agire come "azionista". Tutte le transazioni eseguite sul blockchain Dash rimangono anonime.
EOS è la criptovaluta nativa che alimenta il protocollo blockchain EOS.IO, che funziona come una piattaforma di contratti digitali e un sistema operativo decentralizzato. Gli sviluppatori possono utilizzare EOS.IO per creare applicazioni. Possedere monete EOS è un requisito per sfruttare le risorse del server. Lo scopo della piattaforma è quello di fornire un hosting di applicazioni decentralizzato, gestione di contratti digitali e archiviazione decentralizzata di soluzioni aziendali che risolvano i problemi di scalabilità delle blockchain più conosciute, come bitcoin ed ethereum. Il sistema operativo stesso è ospitato da "produttori di blocchi" che, come i minatori bitcoin, mantengono la blockchain e vengono premiati in EOS come incentivo.
Sebbene la blockchain EOS sia molto simile a ethereum, si concentra sul rendere l'interazione tra l'utente finale e la blockchain più semplice graficamente. Anche la moneta EOS risulta differente in quanto non sono previste commissioni per le transazioni, requisito fondamentalmente per un servizio dedicato agli sviluppatori di applicazioni.
L'obiettivo principale della blockchain monero è la riservatezza e la non rintracciabilità delle transazioni. La maggior parte delle criptovalute (incluso il bitcoin) hanno blockchain trasparenti, il che significa che tutte le transazioni, inclusi i dettagli su indirizzi di invio e di ricezione, possono essere tracciati e potenzialmente collegati alle identità del mondo reale. Monero utilizza la crittografia per nascondere gli indirizzi di invio, gli indirizzi di ricezione e gli importi delle transazioni.
Monero utilizza un meccanismo di ricompensa emettendo nuove monete per incentivare i minatori premiando il loro lavoro necessario per proteggere la rete e convalidare le transazioni.
NEO è una piattaforma smart economy che automatizza la gestione delle risorse digitali tramite contratti digitali. La comunità di esperti in criptovalute ha definito il NEO come "ethereum cinese". È sostenuto dal governo cinese come parte della sua strategia per affermarsi come leader del settore blockchain.
NEO è pre-minato al 100%, quindi quando viene acquistato NEO, l'acquirente riceve i token come prova dell'emissione precedente, rendendolo un sistema centralizzato. I possessori di NEO hanno il diritto di gestire e prendere decisioni per la rete (incluso il mantenimento della blockchain attraverso il sostegno della rete) e sono ricompensati con GAS, un token di una criptovaluta disponibile sulla piattaforma NEO. I possessori di NEO non hanno necessariamente bisogno di offrire la propria capacità di calcolo per guadagnare GAS. Mantenendo semplicemente i token NEO nel proprio portafoglio vengono generati token GAS.
GAS è necessario per utilizzare i contratti digitali e la piattaforma NEO, che presumibilmente crea una pressione sulla domanda di NEO, aumentando il suo prezzo ed attirando così più utenti.
Stellar è una rete di pagamento che utilizza i propri token: lumen. Agisce come intermediario per i trasferimenti internazionali, rendendo più efficienti i pagamenti transfrontalieri. Stellar inizialmente frutto della biforcazione da Ripple, ha introdotto la propria rete: Stellar Consensus Protocol.
La rete di pagamento Stellar è supportata da un sistema di server decentralizzati che ospitano il libro mastro che tiene traccia dei dati e delle transazioni della rete. Gli utenti e le entità che forniscono questi server sono ricompensati in lumen.
Per effettuare un pagamento bisogna caricare i fondi su una ’ancora’ nella rete Stellar per ricevere i lumen nel portafoglio virtuale. In questo modo sarà quindi possibile trasferire i lumen istantaneamente a colui che dovrà ricevere il pagamento, senza dover attendere i tempi bancari. Se le valute delle parti sono diverse, Stellar utilizzerà il miglior tasso di cambio disponibile per convertire i lumen nella valuta del portafoglio del ricevente.
Cardano ospita la criptovaluta ADA, che può essere utilizzata per inviare e ricevere fondi digitali. Questa valuta digitale consente trasferimenti rapidi e diretti, garantiti dall'utilizzo della crittografia.
Cardano sta sviluppando una piattaforma per i contratti digitali per fornire funzionalità più avanzate di qualsiasi altra piattaforma precedentemente sviluppata. Il protocollo presenta una blockchain a due strati che risulta flessibile, scalabile e sviluppata da accademici attraverso software commerciali standard. Cardano utilizza un sistema di governance democratica che consentirà al progetto di evolversi nel tempo e di finanziarsi in modo sostenibile.
Tron è un sistema operativo basato su blockchain e una piattaforma per applicazioni decentralizzata. L'obiettivo principale del Gruppo Tron è dimostrare che Internet dovrebbe essere utilizzato come una risorsa per tutti, piuttosto che come strumento di profitto per un nucleo molto ristretto di imprese. Tron consente ai creatori di contenuti digitali di vendere direttamente ai consumatori piuttosto che dover vendere le loro app o i loro contenuti tramite un 'app store', rimettendo così il controllo nelle mani dei creatori. Si può anche negoziare le criptovalute attraverso la nostra app di trading, Next Generation.
Disclaimer
CMC Markets offre un servizio di sola esecuzione degli ordini e non fornisce consigli né consulenza in materia di investimenti. Il materiale fornito ha finalità puramente informative, non costituisce né intende costituire alcuna forma di consulenza in materia di investimento e pertanto non deve rappresentare il presupposto di alcuna decisione di investimento. Di conseguenza, CMC Markets non si ritiene responsabile di alcuna perdita, danno o pregiudizio generato dall’utilizzo delle presenti informazioni.