S&P 500
-
Un indice ponderato sulla capitalizzazione di mercato che include le 500 società principali elencate nella borsa azionaria di New York (NYSE) o il NASDAQ. Spesso usato come metro di misura del sentimento per il mercato americano.
Saldo/Saldo del conto
-
L'importo netto contenuto in un conto in qualsiasi momento, considerando tutti i debiti e crediti.
Scadenza
-
Alcuni mercati CFD hanno una durata fissa. Ad esempio, i contratti future hanno una scadenza ad un’ora specifica di un giorno specifico nel futuro. A questo punto, si dice che il contratto future è scaduto ed è in attesa di liquidazione. La liquidazione è quando il contratto scaduto viene chiuso ad un livello che normalmente si riferisce al mercato all’ora esatta della scadenza.
Scalping
-
Una strategia di trading che comporta l’inserimento di negoziazione a breve termine, a volte solo da un minuto o anche meno, solitamente per cercare di catturare piccoli movimenti di prezzo.
Sell limit
-
Un ordine di trading condizionato che indica che un titolo può essere venduto solo al prezzo designato o ad un prezzo più alto.
Sell stop
-
Un ordine per aprire una posizione di vendita ad un prezzo inferiore al valore del prezzo nel momento in cui hai aperto la posizione. Questo è soggetto alla scala Price depth e può scivolare fino al prezzo attuale del mercato.
Settore
-
Una sottoclasse distinta di un mercato, le cui componenti presentano caratteristiche simili. I titoli sono spesso raggruppati in settori diversi, a seconda della società. Ad esempio, FTSE 100 contiene banche, petrolio e gas, e settore farmaceutico.
Shorting
-
Una forma di trading in cui la transazione iniziale è la vendita di una posizione CFD in anticipo, in previsione che il mercato crolli. La posizione viene chiusa con una negoziazione di acquisto. Il trader otterrà un profitto se il prezzo cala, e perderà de il prezzo sale. Nel Forex trading, questo termine si riferisce alla vendita della valuta base contro la valuta quota.
Slippage
-
La differenza tra il livello richiesto di un ordine e l’effettivo prezzo al quale viene eseguito. Lo slippage può verificarsi in periodi di alta volatilità quando i prezzi di mercato si muovono rapidamente o creano un gap. Vedi anche 'Riempimento' e 'Gapping'.
Sottostante
-
Un termine usato nel trading di derivati, come i CFD. Un derivato è uno strumento finanziario il cui prezzo si basa (cioè, deriva) da un asset diverso. Il sottostante è lo strumento finanziario (titolo, future, commodity, valuta, indice) sui cui il prezzo del derivato si basa.
Spot (vedi anche Prezzo cash)
-
Il prezzo di una valuta, indice, commodity o azione per liquidazione o consegna immediata.
Spread
- Spread è la differenza tra il prezzo d’acquisto e quello di vendita di un titolo o asset.
Spread flessibile
-
È la differenza tra il prezzo di offerta e quello di domanda che un broker può aggiustare a seconda delle condizioni di mercato. Viene anche chiamato spread dinamico, fluttuante o variabile.
Spread flessibile denaro
-
La differenza tra il prezzo d’acquisto e quello di vendita di un contratto.
Spread fluttuanti
-
La differenza tra i tassi a cui puoi acquistare o vendere un cambio valutario quando le condizioni di mercato del Forex cambiano. Questi spread flessibili riflettono le reali condizioni di mercato.
Stockbroker
-
Un broker che fornisce consigli e servizi di negoziazione al pubblico, oltre a negoziare per proprio conto.
Stockbroker di sola esecuzione
-
Uno stockbroker che offre ai propri clienti la possibilità di fare trading senza alcun consiglio, ricerca o raccomandazione sullo stile di investimento o sulla politica.
Stop loss
-
Un ordine che chiude automaticamente la tua posizione quando il prezzo raggiunge un prezzo specifico. Un ordine Stop Loss è creato per limitare la perdita su una posizione. Tuttavia, non è sempre garantito, poiché le condizioni del mercato possono far sì che la negoziazione venga conclusa ad un prezzo leggermente diverso, a causa di gapping e slippage. Anche chiamato Ordine Stop.
Strumenti grafici
-
Una serie di tecniche che sfruttano i precedenti grafici dei prezzi e altri indicatori per anticipare i futuri movimenti di prezzo.
Supporto
-
Un livello di prezzo sotto il quale un mercato non scende per un po' di tempo. Quando i prezzi scendono fino ad un livello di supporto, il peso dell'acquisto vale di più di quello della vendita e i prezzi tendono ad essere di nuovo spinti verso l'alto. Spesso, in corrispondenza di un supporto si formano delle flessioni di tendenza.
Svalutazione
-
Un calo nel valore di un asset.
Swap
-
Il costo/credito di rollover per mantenere una posizione durante la notte.
Swissie
-
Un termine slang che si riferisce al franco svizzero.