I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Market outlook

La sterlina si scrolla di dosso il terremoto provocato da Berkow

UK Parliament

UK Parliament

Si è rivelato un inizio ampiamente positivo per i mercati europei ieri con il FTSE 100 a guidare il gruppo, mentre il DAX ha sottoperformato.

Anche i mercati statunitensi hanno avuto una buona sessione, con lo S&P 500 che ha confermato la rottura della scorsa settimana al di sopra della resistenza a 2.820, aiutato dalle aspettative di una Federal Reserve accomodante  alla  chiusura del meeting di domani.

Se lo speaker della Camera dei Comuni John Bercow avesse voluto lanciare una bomba a mano nel cuore del processo Brexit, non avrebbe potuto farlo meglio di quanto fatto ieri nel momento in cui ha stabilito che un altro voto significativo sull'accordo di ritiro del Primo Ministro, che avrebbe potuto aver avuto luogo oggi, non è consentito senza modifiche sostanziali a ciò che è stato precedentemente votato.

In tal modo ha fatto saltare un pilastro chiave della strategia Brexit del Primo Ministro nel tentativo di costringere i sostenitori  Brexit recalcitranti a votare il suo accordo. Chiudendo le porte a quella parte della strategia del Primo Ministro, ha anche reso molto meno probabile che i leader dell'UE concederanno un'estensione di breve durata quando si incontreranno più tardi questa settimana.

Ciò è dovuto al fatto che qualsiasi estensione a breve termine dovrebbe essere basata sulla possibilità di ottenere finalmente l'accordo tra  Primi Ministri su tutta la linea. È improbabile che ciò accada, anche se, considerando i numeri coinvolti nel voto, l'accordo non è mai smembrato destinato a passare in terza lettura.

In un certo senso, Bercow ha evitato un altro flop.

Ciò che il suo intervento ha anche fatto è stato alzare la posta in modo considerevole poiché le uniche due opzioni ora nelle mani del parlamento britannico sono ora o uno scenario "senza accordo" o una decisione di revoca dell'articolo 50, ribaltando così il risultato del referendum del giugno 2016.

L'attuale posizione predefinita rimane l’uscita del Regno Unito senza un accordo e, in assenza di qualsiasi acquiescenza UE nel concedere un'estensione, il Regno Unito può chiedere tutte le volte che vuole per averne una. Ciò non significa che otterranno un'estensione e se lo faranno potrebbe venire con delle condizioni.

In assenza di un accordo per l'estensione dall'UE, l'unico modo per i parlamentari di fermare la Brexit ora è votare per revocare l'articolo 50, che è una decisione che non saranno in grado di giustificare agli elettori.

Nonostante tutto questo abbia aggiunto incertezza, la sterlina è riuscita a reggere abbastanza bene, nonostante sia scesa nel corso del tempo, presumibilmente perché i mercati pensano che arrivati a questo punto i parlamentari finalmente agiranno e si fermeranno prima del precipizio di un "no deal".

Il pericolo ora è che Berkow continui a inserirsi nel centro del processo Brexit, in un modo che potrebbe far precipitare la situazione in una crisi costituzionale in piena regola, oltre a provocare accuse che stia agendo in modo partigiano che potrebbe andare oltre i suoi poteri

Sul fronte dei dati, l'economia del Regno Unito ha continuato a reggere bene, nonostante la disfunzione politica e le infinite trattative attualmente in atto a Westminster, come dimostrano  gli ultimi dati sulla disoccupazione e sui salari per i tre mesi fino a gennaio.

Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile ai minimi di 40 anni al 4%, mentre la crescita dei salari medi settimanali, esclusi i bonus, dovrebbero attestarsi al 3,4%, invariati rispetto a dicembre, corrispondenti ai livelli più alti dalla crisi finanziaria.

Una delle grandi sorprese è stata la resilienza del mercato del lavoro negli ultimi anni e, nonostante tutte le segnalazioni di perdite di posti di lavoro nel settore bancario e in quello delle vendite dettaglio negli ultimi mesi, i datori di lavoro in numerosi altri settori hanno costantemente segnalato difficoltà nel coprire le posizioni vacanti.

L'economia tedesca ha vissuto momenti poco brillanti negli ultimi mesi, a causa delle preoccupazioni per il commercio,  per le paure di un  rallentamento in Cina, per i rischi legati alla Brexit e alle nuove tariffe  e dai recenti cambiamenti negli standard delle emissioni diesel. Le imprese tedesche, così come gli investitori sembrano essere in crisi e il sondaggio ZEW di oggi per marzo dovrebbe rafforzare questa posizione sulla difensiva con la sua dodicesima lettura negativa in serie.

EURUSD - continua a sembrare supportato per ora, mentre sta tornando verso l'area 1.1400, con una resistenza a 1.1360 area in corrispondenza della media mobile a 50 giorni. Il supporto rimane ai minimi recenti dell'area 1.1180 in corrispondenza del ritracciamento del 61.8% dell'intera mossa 1.0340/1.2545.

GBPUSD - ieri è scesa di nuovo, trovando supporto nell'area di 1,3170 con ulteriore supporto inferiore a 1,3030, che è il supporto della trend dai minimi di dicembre 1,2430. Abbiamo anche il supporto più in basso vicino all'area di 1.3000 e alla media mobile a 200 giorni.

EURGBP - sembra sul punto di ritestare l'area 0,8620 a breve termine dopo i minimi di 22 mesi della scorsa settimana a 0,8475. Finchè resta al di sotto di 0.8620 rimane vulnerabile a un nuovo test dei minimi. Una rottura al di sotto di 0.8470, ha il potenziale per portare il cambio verso la media mobile a 200 settimane a 0.8390.

USDJPY - sembra essere per ora fermo, con i recenti massimi a 112,20 e il supporto a 110,80, i livelli chiave su ciascun lato del trading range più ampio. Ieri abbiamo visto oscillazioni in un intervallo di 34 punti compreso tra 111,63 e 111,29 con un minimo di direzione generale. Una mossa sotto 110,80 comporterebbe il rischio di un ritorno verso il livello di 110.20.

Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 19/03/2019

--------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.

 


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app