I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Market outlook

I mercati asiatici in ribasso prima dei PMI per Francia e Germania

Si è rivelato un giorno incerto per i mercati globali, ieri, con gli indici  europei che hanno toccato i nuovi massimi di sei mesi, mentre i mercati statunitensi sono scivolati indietro.

Questo tono più debole sembra essersi diffuso nei mercati asiatici questa mattina e sembra destinato a dare luogo a un'apertura in ribasso per l'Europa questa mattina mentre ci dirigiamo verso la lunga pausa di Pasqua.

Il calo delle azioni USA è stato guidato dalle azioni del settore health care per timore che proposte come il Medicaid universale, attualmente presentate da alcuni politici a Washington DC, possano destabilizzare il sistema sanitario statunitense, secondo il CEO di UnitedHealth.

I dati della Cina di ieri hanno mostrato che l'economia cinese si è espansa al 6,4%, un tasso invariato rispetto alla fine dello scorso anno e al quarto trimestre. Ciò nonostante le importazioni cinesi hanno registrato un calo per tre mesi consecutivi, il che sembrerebbe suggerire che la domanda interna sia alquanto lenta. Ciò è stato confermato in settori  come le vendite di auto che sono state molto più deboli negli ultimi tempi. Certo, il forte rimbalzo della produzione industriale e delle vendite al dettaglio suggerirebbe che l'attività economica è migliorata a marzo, tuttavia scavando un po 'più a fondo gran parte dell'espansione è riconducibile allo stimolo sponsorizzato dallo Stato, con gli investimenti del settore privato ancora deboli.Ciò non sembra in alcun modo sostenibile a lungo termine e, con l'aumento dei prezzi della carne di maiale che sta esercitando una pressione al rialzo sui prezzi interni, qualsiasi miglioramento economico potrebbe semplicemente rimanere all'interno della Cina, il che a sua volta potrebbe spingere le autorità cinesi a astenersi da ulteriori  stimoli.

Se il rimbalzo economico che abbiamo visto ieri nei dati cinesi è stato in grado di espandersi al di fuori della Cina, allora dovremmo essere in grado di vederlo sotto forma di ripresa dei dati economici dei suoi partner commerciali. Finora non abbiamo visto che le contrazioni del mese scorso nelle PMI manifatturiere francesi e tedesche possono confermarlo. In Germania il settore manifatturiero è crollato da 49,7 a 44,1, un minimo di sette anni, quindi qualsiasi tipo di ripresa sarà probabilmente il benvenuto quando avremo gli ultimi numeri di produzione flash per aprile più tardi questa mattina.

Certamente non significa che la produzione sia fuori dai guai, anche se è  difficile che i numeri possano peggiorare. È previsto un modesto miglioramento a 45,2, mentre è anche possibile che il rallentamento di marzo sia dovuto alle preoccupazioni per una no deal Brexit, che è stata rinviata, così ppotremmo ottenere un rialzo di rilievo in questo indice. I servizi sono stati un po' più stabili con un modesto rallentamento previsto tra 55,4 e 55.

Il PMI manifatturiero francese per aprile dovrebbe migliorare a 50 da 49,7, mentre sul fronte dei servizi l'immagine non dovrebbe essere  molto più brillante con un miglioramento da 49,1 a 49,8.

Nel Regno Unito si prevede che le ultime vendite al dettaglio di marzo dipingano un quadro piuttosto negativo, poiché la spesa per i consumatori si è arrestata prima della scadenza del 29 marzo per la Brexit. La maggior parte delle stime suggerisce che si potrebbe assistere a un calo dello 0,3% rispetto al +0,4% registrato a febbraio, tuttavia esiste il rischio che tale stima possa essere sottovalutata e si potrebbe assistere a un calo maggiore.

Ciò non sarebbe una sorpresa, tuttavia, prima che si traggano conclusioni affrettate, potremmo assistere a un forte rimbalzo nelle vendite al dettaglio di aprile, sulla scia dell'estensione della Brexit a ottobre. La rimozione di quella data ha visto l'aumento delle azioni delle compagnie aeree e dei viaggi in attesa che i consumatori prenotino le vacanze estive in varie destinazioni popolari in Europa e altrove. Alla luce di questo è probabilmente ragionevole non dare  troppa importanza  al dato  di un mese, ancor più alla luce della pantomima politica che si è  svolta di fronte a noi per la maggior parte di marzo.

È anche un  giorno importante  per le vendite al dettaglio negli Stati Uniti e in Canada per marzo, con un rimbalzo previsto per entrambi. Negli Stati Uniti i consumi sono stati un po' sottotono nel primo trimestre, e con il PIL del primo trimestre in programma la prossima settimana è probabile che un dato deludente oggi possa ben comportare delle revisioni al ribasso del numero della prossima settimana. Le aspettative sono per un grande rimbalzo nella misura del gruppo di controllo dello 0,7%, dopo il calo dello 0,4% osservato a febbraio.

In Canada i consumi sono rimasti in ibernazione, come sembrerebbe negli ultimi tre mesi, nonostante un mercato del lavoro abbastanza robusto e salari crescenti. Le stime per marzo sono per un aumento dello 0,4% che sarebbe il primo numero positivo da novembre.

EURUSD - si è avvicinato alla zona di 1,1330 la settimana scorsa, ma non è riuscito a chiudere sopra la media mobile  a 50 giorni. Una mossa al di sopra di 1.1330 potrebbe vedere ulteriori rialzi  verso la media mobile a 200 giorni e 1.1450. L'euro ha ancora un solido supporto nell'area 1.1180 con un supporto intermedio anche a 1.1230.

GBPUSD -  sta ancora galleggiando  sopra la media mobile  a 200 giorni e all'area di 1,2960 che continua a rappresentare un solido supporto. Abbiamo anche il supporto sui minimi della scorsa settimana a 1.3020, mentre l'area di 1,3170 rimane ancora un ostacolo chiave al rialzo e rischia di limitarlo fino a che non si ottenga  un quadro politico più chiaro. Sotto 1,2960 si apre la strada  verso 1,2800.

EURGBP - continua a salire più in alto, ma attualmente sta lottando per spostarsi  oltre la zona 0,8650. Deve muoversi  qui sopra per discutere di un passaggio verso il livello 0.8720. Finché  rimane sotto questo livello la tendenza  rimane per un ritorno ai minimi recenti a 0.8500.

USDJPY – dopo aver trovato difficoltà a superare i massimi di marzo a 112.20, una rottura sopra 112.30 punterebbe verso 113,00. L'area 111.20 dovrebbe ora fungere da supporto, mentre una mossa al di sotto aprirebbe nuovamente la strada verso il livello 110.70.

Fonte : CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 18/04/2019

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app