I mercati in Europa hanno continuato a salire più in alto questa settimana, anche se con volumi piuttosto bassi, aiutati da un appetito al rischio molto più favorevole.
Il differimento della Brexit fino alla fine di ottobre, la Commissione Europea che ha autorizzato l'inizio dei colloqui commerciali con gli Stati Uniti hanno fatto sì che gran parte dei rischi di coda imminenti siano scomparsi nel breve periodo e con alcune prove di un miglioramento dei dati economici abbiamo visto i mercati azionari continuare a fare nuovi massimi di sei mesi.
Anche i mercati statunitensi hanno chiuso più in alto, aiutati in minima parte da trimestrali che si sono rivelate leggermente meglio del previsto, tuttavia bisogna dire che in alcuni casi abbiamo avuto delle aspettative molto basse, dopo i bruschi downgrade che abbiamo visto alla fine dell'anno scorso.
I dati cinesi di questa mattina avrebbero dovuto mostrare alcune prime prove che il rallentamento che abbiamo visto negli ultimi mesi sta iniziando a mostrare segni di svolta. Il forte calo delle importazioni negli ultimi mesi sembrerebbe suggerire che la domanda interna stia ancora faticando un po' e le vendite al dettaglio finora quest'anno sono state deludenti, rispetto alla fine dello scorso anno.
Di fronte a questo scenario più debole, è ancora più sorprendente che a marzo abbiamo visto un'attività economica migliore del previsto rispetto ai dati cinesi di questa mattina. Il tasso di crescita del PIL del primo trimestre cinese si è attestato al 6,4%, battendo le stime del 6,3%, e pareggiando il 6,4% nel quarto trimestre, mentre il rallentamento del nuovo anno lunare nella produzione industriale a febbraio del 5,3% ha visto un enorme rimbalzo dell'8,5%.
Anche le vendite al dettaglio per marzo sono aumentate, arrivando all'8,7% in un balzo decente dall'8,2%.
Anche se sarebbe facile essere scettici riguardo a questi numeri, e io lo sono, ci sono prove del fatto che marzo abbia visto un rimbalzo dell'attività economica, anche se i numeri sulla bilancia commerciale non sembrano rifletterlo.
I mercati asiatici sembrano riflettere parzialmente quello scetticismo, scambiando misti stamattina, e questo aspetto dovrebbe tradursi in un'apertura europea incerta o piatta in Europa.
Mentre i colloqui sulla Brexit hanno continuato a rimanere in stallo, con la sterlina che ha difficoltà a rimbalzare con qualsiasi convinzione, l'economia del Regno Unito ha continuato a mostrare una certa capacità di recupero. I numeri delle retribuzioni di ieri, esclusi i bonus, per i tre mesi precedenti a febbraio hanno mostrato una frenata modesta dal 3,5% al 3,4%, mentre il tasso di disoccupazione è rimasto stabile a un minimo di 45 anni.
Ancora più importante il numero di lavoratori è salito a un nuovo massimo storico di 37,2 milioni di persone, con una forte crescita delle donne, che hanno rappresentato l'80% dell'incremento totale di 179 mila posti di lavoro aggiunti nel periodo di tre mesi.Con la crescita delle retribuzioni ai massimi decennali, i consumatori sperano che le pressioni inflazionistiche continuino a rimanere deboli, dopo aver visto l'indice dei prezzi al consumo generale scivolare indietro negli ultimi mesi a un minimo dell'1,8% all'inizio dell'anno. Abbiamo visto un rimbalzo modesto negli ultimi due mesi, al 2%, anche se i prezzi core sono stati più moderati, con i principali rialzi dei prezzi causati dall'effetto di aumenti dei prezzi del petrolio.
Di maggiore preoccupazione è il recente aumento delle tasse locali, così come l'aumento delle bollette energetiche potrebbe vedere l'indice dei prezzi al consumo primario tornare al di sopra del 2% nei prossimi mesi, con l'aspettativa che potremmo vedere già una tale dinamica nei numeri di marzo di oggi. Le stime attuali suggeriscono un passaggio dall'1,9% al 2%, mentre l'RPI dovrebbe salire al 2,6%.
Mentre l'inflazione nel Regno Unito sembra aver toccato a breve termine, non sembra esserci alcuna prova che l'inflazione dell'UE sia destinata a fare lo stesso. Si prevede che l'inflazione finale per l'Eurozona di marzo confermi l'inflazione complessiva all'1,4%, con prezzi core allo 0,8%.È probabile che ciò costituisca una preoccupazione per i responsabili delle politiche monetarie della BCE, in particolare perché sembra che vi siano divisioni tra i membri del consiglio direttivo in merito a ciò che è noto come "sub-zero tiering" in quello che viene visto come un tentativo di compensare gli effetti debilitanti dei tassi negativi sulla redditività delle banche europee.
EURUSD - si è avvicinato alla zona di 1,1330 la settimana scorsa, ma non è riuscito a chiudere sopra la media mobile a 50 giorni. Una mossa al di sopra di 1.1330 potrebbe vedere ulteriori rialzi verso la media mobile a 200 giorni e 1.1450. L'euro ha ancora un solido supporto nell'area 1.1180 con un supporto intermedio anche a 1.1230.
GBPUSD - sta ancora galleggiando sopra la media mobile a 200 giorni e all'area di 1,2960 che continua a rappresentare un solido supporto. Abbiamo anche il supporto sui minimi della scorsa settimana a 1.3020, mentre l'area di 1,3170 rimane ancora un ostacolo chiave al rialzo e rischia di limitarlo fino a che non si ottenga un quadro politico più chiaro. Sotto 1,2960 si apre la strada verso 1,2800.
EURGBP - continua a salire più in alto, ma attualmente sta lottando per spostarsi oltre la zona 0,8650. Deve muoversi qui sopra per discutere di un passaggio verso il livello 0.8720. Finché rimane sotto questo livello la tendenza rimane per un ritorno ai minimi recenti a 0.8500.
USDJPY – dopo aver trovato difficoltà a superare i massimi di marzo a 112.20, una rottura sopra 112.30 punterebbe verso 113,00. L'area 111.20 dovrebbe ora fungere da supporto, mentre una mossa al di sotto aprirebbe nuovamente la strada verso il livello 110.70.
Fonte : CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 17/04/2019
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.