I mercati finanziari sono piuttosto accurati nel prevedere la probabilità di eventi futuri. Tuttavia, a volte la realtà si rivela essere molto diversa.
Uno scenario simile si è verificato quest'anno con l'euro, il quale, invece che andare in pari con il dollaro americano, è salito del 10%, raggiungendo il livello più alto degli ultimi anni. Questa volta i mercati avranno ragione rispetto alle elezioni tedesche?
L'inversione di rotta dell'euro
A dicembre 2016, diversi fattori hanno giocato in sfavore dell’euro. Un gran numero di futures su euro/dollaro (EUR/USD) sono stati venduti allo scoperto da diversi hedge fund e da altri speculatori, portando alla più grande vendita allo scoperto di sempre su qualsiasi mercato globale.
Nove mesi dopo, la situazione sembra molto diversa. L'euro non ha raggiunto la parità rispetto al dollaro, né è andato sotto, ma è rimasto vicino a $1,20, toccando dei picchi record. La ragione di questa forza è l’aspettativa che la Banca Centrale Europea restringa presto il proprio programma di quantitative easing (QE), comprando una quantità minore di bond governativi europei nel corso del 2018.
Nelle recenti elezioni in Paesi Bassi, Austria e Francia, i partiti protezionisti e populisti non sono stati la prima scelta degli elettori europei. Questi ultimi hanno scelto infatti la cooperazione piuttosto che l'antagonismo. Hanno votato per un rafforzamento della solidarietà e per una soluzione comune ai problemi imminenti.
Quest'anno, l'euro è cresciuto da $1,03 (gennaio) a oltre $1,20 (agosto) - un salto di 17 centesimi in meno di un anno. Questa mossa aiuta a capire perché alcuni trader contrari continuano strenuamente a scommettere contro ciò che la maggior parte dei partecipanti al mercato pensa sia giusto.
Una forza economica sorprendente
Le elezioni di quest'anno in alcuni paesi dell’eurozona (Francia, Paesi Bassi e Austria) si sono sviluppate molto diversamente da quanto temuto da molti trader all'inizio dell'anno. Questo potrebbe essere positivo per le elezioni tedesche, mentre il sorprendente sviluppo economico dall'inizio dell'anno ha anche favorito un allontanamento dai partiti populisti in Europa.
L'indice Markit PMI si è spostato da una lettura di 52 a settembre 2016 ad un territorio espansionistico di quasi 57 all'inizio dell'estate 2017. I sondaggi precedenti le elezioni mostrano che gli elettori in Germania stanno evitando i partiti euroscettici come l'AfD, e voteranno invece per quei partiti che pensano potrebbero avere un ruolo maggiore nel riportare stabilità economica. Sembrerebbe che la ripresa nell'indice di popolarità di CDU e FDP dall'inizio dell'anno possa essere dovuto a questa forza economica.
La ragione per cui molti trader hanno scommesso su un euro più debole e non pensavano che il rally del DAX potesse durare, era basata sull'aspettativa che la Banca Centrale Europea avesse bisogno di molto più tempo, rispetto alla Federal Reserve statunitense (Fed), per normalizzare la politica monetaria.
Dall'inizio dell'anno, la crescita economica negli Stati Uniti è stata deludente, e la Fed sta mantenendo i tassi invariati mentre molti pensano che la BCE sia in ritardo. Quindi, ci troviamo in una situazione che è esattamente l'opposto di quanto ci si aspettava all'inizio dell'anno. Questo aiuta a capire perché l'euro è più forte.

L'euro è diventato più forte
Attuali tendenze elettorali
L'attuale tendenza europeista ed economicamente ottimista potrebbe durare almeno fino alle elezioni tedesche del 24 settembre. I partiti i cui elettori pensano essere responsabili di questa inversione di rotta economica potrebbero essere quelli che riceveranno il maggior numero di voti, quando 61,5 milioni di tedeschi andranno alle urne.
Anche se vi sono state delle perdite di consenso a causa della crisi dei rifugiati, l'unione conservatrice della CDU/CSU potrebbe ottenere fino al 40% dei voti. Questo ne farebbe il singolo partito politico più forte in Germania, con un risultato che sarebbe inferiore solo dell’1,5% rispetto a quanto ha ottenuto la CDU nelle elezioni di quattro anni fa. È anche un 16% in più di quanto ci si aspetta dall'altro principale partito, l'SDP.
Dopo la sconfitta del 2013, il partito liberale FDP è tornato alla ribalta. In alcuni sondaggi, l'FDP ha ricevuto il 9% dei voti, facendone il partito con più nuovi voti in Germania. Inoltre, sarebbe il 4% in più del 2013. Sembra quindi abbastanza certo che l'FDP tornerà nel Bundestag per i prossimi quattro anni.
Il partito di sinistra SDP ha attraversato un anno pieno di cambiamenti, passando da un rialzo improvviso dei consensi del 12%, quando Martin Schulz è stato eletto leader del partito, fino ad un nuovo crollo record fino al 23% ad agosto. Questo darebbe al partito dei socialdemocratici la stessa percentuale di voti di quattro anni fa.
È prevista alta volatilità nel periodo delle elezioni e gli spread potrebbero aumentare. Ti raccomandiamo di monitorare attentamente le tue posizioni, valutare l’utilizzo di strumenti appropriati per la gestione del rischio e mantenere un valore del conto in eccedenza per tutto questo periodo.
CMC Markets fornisce servizi in regime di sola esecuzione. Il materiale (che esso esprima delle opinioni o meno) è fornito a scopo puramente informativo e non tiene in considerazione le circostanze o gli obiettivi personali di ogni cliente. Nessuna informazione contenuta in questo materiale costituisce (o dovrebbe essere considerato) un consiglio d’investimento, finanziario o di qualunque altro tipo, su cui fare affidamento. Nessuna opinione contenuta in questo materiale costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell’autore riguardo all’appropriatezza di un investimento, transazione o strategia per una persona specifica.
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.