Sono cauti i mercati che attendono il dispiegarsi degli effetti successivi ai conti delle principali banche americane. Potrebbe essere il primo trimestre di contrazione del fatturato degli utili societari da tre anni a questa parte. JP Morgan Chase & Co e Wells Fargo & Co pubblicheranno i conti venerdì, mentre i verbali dell'ultima riunione politica della Federal Reserve sono previsti per mercoledì. E sempre mercoledì torna a riunirsi la Bce. Venerdì scorso il rapporto sul lavoro negli Usa ha mostrato un solido aumento di posti (196.000) a marzo, mentre la crescita dei salari annui è rallentata leggermente al 3,2%, confermando però che l’economia americana resta solida. Si attendono anche lumi sulla Brexit con Theresa May che sta cercando un compromesso con i laburisti all'opposizione a pochi giorni dalla nuova data fissata per l'uscita dall'Ue: deve assolutamente presentare un nuovo piano per poter ottenere un'altra proroga al Consiglio europeo di mercoledì. In questo contesto sale la sterlina.
Questa settimana riprende il negoziato sui dazi tra Usa e Cina ma siamo ancora molto distanti da un accordo definitivo. In Cina il governo taglierà la liquidità che alcune banche devono tenere sotto forma di riserve, al fine di incoraggiare i prestiti alle piccole e medie imprese.
Giornata fiacca per l'indice nipponico, che archivia la seduta con un ribasso dello 0,21%, mentre l'Hang Seng è appena sotto la parità e Shanghai perde lo 0,78%. L'oro rivede quota 1.300 dollari l'oncia, in salita dello 0 37%, mentre il petrolio Wti americano continua a crescere (+0,4% a 63,33 dollari il barile). Si rinforza l'euro a 1,123 (+0,11%), balza dello 0,29% lo yen a 111,38, sale anche la sterlina sul dollaro dello 0,22% a 1,306.

Inizio di settimana poveri di dati di rilievo. Prima dell’avvio degli scambi in Europa c'è stato l’aggiornamento sulla bilancia commerciale della Germania e la fiducia delle imprese in Francia. In uscita anche la fiducia degli investitori nell’Eurozona. Nel pomeriggio alle 16 avremo gli ordini industriali negli Usa

Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 08/04/2019
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.