I mercati europei sono scesi bruscamente verso la fine della scorsa settimana, chiudendo ai minimi di tre settimane, destati dalle crescenti preoccupazioni per un rallentamento economico globale più duraturo, nonché dalle preoccupazioni per una rinnovata escalation nella guerra commerciale tra Usa e Cina, dopo che il presidente Trump ha confermato di non aver intenzione di incontrare il presidente cinese Xi prima della scadenza per l'introduzione di nuove tariffe del 1 ° marzo.
I colloqui con la Cina proseguiranno questa settimana quando il segretario al Tesoro Usa Steve Mnuchin e il rappresentante commerciale statunitense Robert Lighthizer si recheranno a Pechino oggi per la prossima fase dei colloqui. I mercati statunitensi sono sembrati meno preoccupati per la svolta degli eventi della settimana scorsa, postando la loro chiusura settimanale più alta quest'anno, che dovrebbe spingere i mercati europei ad iniziare la nuova settimana leggermente in rialzo.
In una settimana che ancora una volta probabile che avrà Brexit come tema dominante, con la probabilità che un secondo voto parlamentare sull'attuale accordo di ritiro possa essere rinviato questa settimana, l'economia britannica tornerà ad essere al centro dell'attenzione con la pubblicazione di una serie di indicatori economici. Questi ci diranno molto su come sono andate le cose alla fine dello scorso anno, ma poco preziosi su come stia andando l'economia in questo momento.
È sempre inevitabile che, dopo la forza vista a metà dello scorso anno, l'economia del Regno Unito rallenti in qualche modo verso l'ultimo trimestre. Gran parte della forza vista secondo e nel terzo trimestre è stata una conseguenza di un primo trimestre debole a causa della cosiddetta "beast from east" che ha paralizzato la maggior parte del paese in marzo. Il rimbalzo che ne seguì ebbe a che fare tanto con i matrimonio reale, una lunga estate calda di sport, che è culminata in una discreta Coppa del mondo di calcio per l'Inghilterra.
Dato che un andamento più lento all'inizio di Natale non dovrebbe essere inaspettato, è qualcosa di cui potremmo vedere conferma più tardi questa mattina quando avremo la prima lettura del PIL del quarto trimestre, con la maggior parte delle stime che si attendono una crescita intorno allo 0,3%, in calo dallo 0,6% nel terzo trimestre. Il dato mensile di PIL per gennaio mostrerà probabilmente l'economia del Regno Unito stagnante.
Con il risultato finale riguardante la Brexit che continua a essere spinta nell'ultimo minuto, non sarà troppo sorprendente vedere gli investimenti delle imprese per il quarto trimestre rimanere poco brillanti con un calo dell'1,3% previsto.
Nonostante tutto il pessimismo che avvolge l'economia britannica negli ultimi mesi, alcuni dei dati recenti che abbiamo visto dai nostri vicini più prossimi e dai nostri partner commerciali sono stati ancora peggio, con l'Italia in recessione e il rischio che la Germania e la Francia potrebbe seguire l'esempio.
I dati di produzione industriale e manifatturiera di oggi per dicembre saranno probabilmente indicativi a questo proposito, con aspettative di ripresa dopo alcuni deludenti numeri di novembre, anche se questo potrebbe essere un po' troppo ottimistico dati i recenti dati provenienti da tutto il continente, che hanno mostrato una significativa debolezza. La crescita della produzione manifatturiera dovrebbe attestarsi allo 0,2% e la produzione industriale allo 0,1%, anche se si prevede che i numeri su base annua peggioreranno, rispettivamente al -1,1% e al -0,4%.
Mentre la politica nel Regno Unito è irritante, le cose non vanno meglio in Italia, Francia o Spagna visti i recenti eventi, mentre ci dirigiamo verso le elezioni europee. In Italia durante il fine settimana i funzionari del governo hanno lanciato un attacco alla Banca d'Italia e al regolatore, accusandoli di non agire nel migliore interesse dei risparmiatori italiani.
In Francia, proteste violente sono proseguite per il 13 ° fine settimana consecutivo, mentre in Spagna il governo in carica è stato oggetto di proteste di massa nel centro di Madrid, chiedendo nuove elezioni, in vista del voto sul budget di questa settimana.
EURUSD - rimane sulla rotta per un movimento verso i minimi di novembre a 1.1215. Abbiamo una resistenza al livello 1.1400. Dobbiamo vedere uno spostamento oltre l'area 1.1520 per segnalare una movimento più profondo verso i massimi di dicembre a 1.1570.
GBPUSD - ha toccato un minimo di 1,2850 la scorsa settimana, tuttavia il rimbalzo è stato finora attenuato. Abbiamo bisogno di vedere una rottura sopra l'area 1.3020 per una stabilizzazione e discutere per un ritorno ai massimi di gennaio a 1.3200. Una movimento al di sotto di 1.2820 indica una possibile test di area 1.2700.
EURGBP - il rimbalzo dai minimi di gennaio scorso ha trovato resistenza appena sopra l'area 0.8800 la scorsa settimana. La media mobile a 200 giorni a 0,8860 è una resistenza chiave ma abbiamo anche una resistenza al livello di 0,8820. La tendenza rimane verso il ribasso e i minimi di gennaio finchè si resta sotto 0,8850.
USDJPY - attualmente resta al di sotto del livello di 110,20 che continua a fungere da resistenza chiave. Abbiamo bisogno di una rottura qui per rimettere nel mirino l'area di 111,00. Una mancata rottura al di sopra del livello 110.20 rimette in gioco l'area di 108.20.
Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 11/02/2019
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.