I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 69% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

Borse europee positive per la quinta settimana di fila, ma i FAANG iniziano a perdere smalto

Europa

I mercati europei hanno goduto di una buona settimana, aiutata in non piccola parte dall'accordo di mercoledì tra il presidente Trump e Juncker per abbasare i toni per i negoziati commerciali. La crescita del PIL del quarto trimestre degli Stati Uniti di questo pomeriggio si è attestato al 4,1%, in linea con le aspettative e il più alto dal 2014.

L'allentamento delle tensioni commerciali insieme ai dati decenti degli Stati Uniti di oggi ha contribuito a spingere il DAX ai suoi massimi livelli in oltre un mese, mentre il FTSE100 ha superato i 7.700 punti e sembra sul punto di ritestare i suoi recenti massimi.

Reckitt Benckiser ha goduto di un gradito rialzo, portando il prezzo delle azioni vicino ai massimi degli ultimi sei mesi, con la recente acquisizione di Mead Johnson, un produttore statunitense di giocattoli per bambini, che ha iniziato a ripagare con le vendite di alimenti per l'infanzia in Cina. Aumentano le indicazioni per l'intero anno su un aumento della crescita delle vendite del 2% -3%.

Il BT Group è anch'esso in rialzo, aggiornando i massimi degli ultimi due mesi, dopo aver riportato i numeri del primo trimestre che sono migliorati rispetto alle attese. I ricavi sono stati pari a 5,72 miliardi di sterline, in calo rispetto ai 5,8 miliardi di sterline del primo trimestre, ma superiori alle aspettative di 5,7 miliardi di sterline, mentre gli utili ante imposte sono saliti a 816 milioni di sterline. Mentre questi numeri sono un miglioramento, e le prospettive dell'azienda sono rimaste invariate, non abbiamo ancora indizi su un piano di successione per l'amministratore delegato in partenza Gavin Patterson.

Le azioni della BP sono inizialmente scese , prima di riprendersi dopo aver annunciato che stava acquistando gli asset shale della statunitensi BHP per 10,5 miliardi di dollari, in attesa dell'aggiornamento della settimana prossima, per il quale c'è qualche preoccupazione che potrebbe non essere all'altezza dell'aggiornamento deludente di questa settimana da parte di Royal Dutch Shell. Qualunque idea che BP stia cercando di ripagare il suo debito di 40 miliardi di dollari sembra essere svanita in scia a questa acquisizione e mentre i prezzi del petrolio rimangono al loro attuale livello, non si può fare a meno di pensare che il management della BP ia in ritardo. Questo rimane il tallone d'Achille dell'azienda nel caso di un'altra crisi.

Con le banche del Regno Unito che inizieranno a rendicontare la prossima settimana, la banca quarta più grande della Spagna, Banco Sabadell, e la sua controllata britannica TSB hanno avuto un quarto da dimenticare, le sue azioni scivolano a un minimo di un anno dopo aver registrato una perdita di € 138,7 milioni per il trimestre. Gli investitori si aspettavano un utile di 63 milioni di euro, ma dopo aver fatto accontamenti per 175 milioni di sterline in relazione a possibili accuse di frode e possibili reclami dei clienti, a seguito della migrazione informatica che ha scosso la banca britannica ad aprile, sembra che i problemi fossero molti peggio del previsto

Stati Uniti

I mercati statunitensi hanno inizialmente aperto in rialzo dopo che il PIL americano per il secondo semestre ha fatto segnare una crescita del 4,1%, in linea con le aspettative, mentre il PIL del primo trimestre è stato rivisto al 2,2%.

L'aumento è stato determinato principalmente dai consumi personali che sono aumentati del 4%, ben al di sopra delle aspettative del 3%. Si tratta di numeri indubbiamente forti, tuttavia la mancanza di inflazione sembrerebbe suggerire che questo ritmo di espansione non sia sostenibile.

Ciononostante, i numeri mantengono sul tavolo le prospettive di un ulteriore inasprimento da parte della Fed, senza correre il rischio che la Fed possa essere costretta a frenare i timori per i rapidi aumenti dei prezzi. Il Core PCE ha visto i prezzi calare dai livelli del primo trimestre del 2,2%, attestandosi al 2%.

Il settore tecnologico è rimasto al centro dell'attenzione, con il Nasdaq che ha sottoperformato, nonostante il rimbalzo di Amazon che ha aperto con un nuovo massimo storico, grazie all'utile pubblicato la scorsa notte di 2,5 miliardi di dollari. Il settore continua a sembrare un po' appesantito con Intel e Twitter che registrano pesanti cadute.

In seguito al calo di Facebook questa settimana, Twitter ha seguito l'esempio nonostante abbia registrato una trimestrale che ha battuto le aspettative sia in termini di guadagni che di profitti. I profitti sono stato di 0,17 per azioni e ricavi a 710,5 milinoni di dollari contro una stima di 697,3 milioni di dollari, tuttavia le azioni hanno subito una diminuzione sui suoi dati mensili di crescita degli utenti.

Le azioni di Intel sono anch'esse scese dopo che le entrate nel settore dei chip del data center sono scese, sollevando la preoccupazione che l'azienda potesse perdere quote di mercato a favore di AMD.

Exxon Mobil ha anche riportato i suoi ultimi numeri per il secondo trimestre, che sono risultati ben al di sotto delle aspettative di 1,26 centesimi per azione, a 0,92 centesimi di dollari per azione. Questa è una grande mancanza e sembra essere il risultato di un aumento delle spese in conto capitale che è arrivato a 6,63 miliardi di dollari, ben al di sopra del consenso di 5,13 miliardi di dollari. Questo potrebbe essere stata una reazione a un calo dei livelli di produzione in quanto questi numeri sono arrivati al di sotto delle aspettative, con i mercati che prevedono una produzione di 3,83 milioni e la società che riesce a produrre solo 3,65 milioni di barili.

Forex

E' stata una settimana abbastanza decente per il dollaro USA, ma i buoni numeri del PIL di oggi non hanno aumentato le aspettative che la Fed sarà costretta ad accelerare il suo ciclo di crescita dei tassi. È improbabile che un calo del PCE core dal 2,2% al 2% eserciti un'ulteriore pressione al rialzo sul dollaro USA, con i rendimenti dei titoli obbligazionari statunitensi che scivolano indietro sulla scia dei numeri. Il dollaro americano è scivolato indietro dai suoi massimi intraday.

La sterlina è rimasta sotto pressione questa settimana contro il dollaro USA dopo che il capo negoziatore dell'UE, Michel Barnier, ha versato acqua fredda sul piano doganale del Primo Ministro del Regno Unito Theresa May. Non è stata una sorpresa ed è stato ampiamente previsto, quindi è importante non considerarlo troppo, dato che la debolezza è il risultato della forza del dollaro USA, non della debolezza della sterlina, e la sterlina si è ripresa dai minimi del giorno. Contro l'euro, la sterlina ha avuto una buona settimana, finendo più in alto prima della riunione della Banca d'Inghilterra della prossima settimana, dove c'è la possibilità che la banca centrale possa finalmente realizzare un aumento dei tassi tanto atteso nella riunione di giovedì.

Materie Prime

Dopo tre settimane di calo, i prezzi del petrolio sono rimbalzati questa settimana, favoriti dal calo delle scorte e dall'aumento della tensione in Medio Oriente. I resoconti di un attacco a una nave cisterna saudita ieri nel Mar Rosso da parte dei ribelli Houthi, insieme al nervosismo perche gli Stati Uniti potrebbero attaccare l'Iran, è servito a mettere un supporto ai prezzi questa settimana. Bitcoin, dopo aver superato il livello di $ 8.000 all'inizio di questa settimana, e un massimo di due mesi, è tornato indietro bruscamente dopo che i gemelli Winkelvoss avevano presentato la domanda per un ETF Bitcoin al Chicago Board of Trade Exchange rifiutato dalla SEC.

 

Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 27/07/2018

-----------------------------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.

 


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app