I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 69% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
News

Banca centrale norvegese e Regno Unito al centro dell'attenzione

I mercati statunitensi hanno avuto una chiusura mista ieri, tralasciando il grande balzo in avanti nel Dow che è stato in gran parte guidato da un balzo dei titoli bancari sulla scia di un aumento dei rendimenti dei titoli statunitensi, con il rendimento a due anni che ha raggiunto il 2,8% e il rendimento a 10 anni vicino ai suoi livelli più alti quest'anno al 3,06%, riuscendo a mantenere questo livello anche in chiusura.

L'aumento dei tassi non è stato solo limitato ai mercati statunitensi, con il bund tedesco che è arrivato al massimo da diversi mesi come anche i rendimenti dei gilt britannici.

Per ora i mercati azionari sembrano essere in gran parte indifferenti a questo graduale aumento dei tassi d'interesse, con una sessione abbastanza contenuta in Asia oggi, mentre il recente rimbalzo dai minimi di questo mese in Europa potrebbe trovare più difficoltà a sostenersi se i rendimenti continueranno il loro rialzo partito da marzo, in particolare negli Stati Uniti.

Sul fronte aziendale, il gigante delle bevande Diageo ha rilasciato una un aggiornamento in vista del suo AGM di oggi, affermando che potrebbe esserci un significativo impatto sui suoi conti causato dalla sua esposizione ai mercati emergenti, che a sua volta si tradurrà in un impatto negativo di 45 milioni di sterline sui profitti e 175 milioni di sterline in termini di vendite nette. In termini di volumi di vendita complessivi, la domanda rimane buona a livello globale, ma ciò non è stato sufficiente a fermare il ribasso del titolo.

Ciò suggerisce che gli investitori devono essere preparati per i profit warning di società con analoga esposizione ai mercati emergenti. Come indicazione per il futuro, questo è un avvertimento tempestivo per gli investitori che gli effetti di tassi più alti negli Stati Uniti e guerre commerciali potrebbero suscitare avvertimenti simili nei prossimi mesi.

È improbabile che la Banca Nazionale Svizzera si dichiari a proprio agio con il recente aumento del franco svizzero negli ultimi sei mesi, tuttavia non si può fare molto al riguardo in considerazione dell'attuale contesto. L'incontro di oggi ha lasciato i tassi di interesse al minimo storico di -0,75%, con scarse prospettive di un aumento nel prossimo futuro.

Anche la banca Norges (Banca centrale norvegese) si riunirà oggi e si prevede che un aumento dei tassi dallo 0,5% allo 0,75% più tardi questa mattina, il primo rialzo dei tassi dal 2011, con la maggior parte dell'attenzione che sarà probabilmente su indicazioni se sarà una mossa isolata o se possiamo aspettarci di vederne altre due o tre nei prossimi mesi. Qualsiasi indicazione di una guidance più morbida potrebbe vedere la corona norvegese scivolare indietro.

In una panoramica del settore delle costruzioni nel Regno Unito, Kier Group è l'ultima compagnia britannica a dimostrare che il settore delle costruzioni del Regno Unito ha più che recuperato dalle turbolenze generate da Carillion di quest'anno. La società ha registrato profitti prima delle imposte di 106 milioni di sterline, mentre i ricavi sono migliorati a 4,2 miliardi di sterline, mentre un portafoglio di ordini resiliente di 10,2 miliardi di sterline indica una prospettiva solida. In un certo senso la saga di Carillion avrebbe potuto essere un catartico reminder per il settore: se stai attento ai centesimi, e per definizione ai margini, i profitti dovrebbero arrivare di conseguenza. Speriamo che sia una lezione che non venga ignorata.

Il grande salto di ieri dell'inflazione nel Regno Unito ad agosto potrebbe essere una cattiva notizia in vista della pubblicazione di oggi degli ultimi numeri di vendita al dettaglio per lo stesso mese.

Aumenti su tutta la linea in una serie di settori chiave tra cui i prezzi dei carburanti, abbigliamento e altri costi di trasporto e cultura ricreativa ha il potenziale di assorbire parte della spesa dei consumatori dopo un grande balzo dello 0,7% a luglio, che è stato in gran parte guidato da il caldo e dalla Coppa del Mondo. Le aspettative per il mese di agosto sono un rallentamento delle vendite al dettaglio del -0,2%, tuttavia se i consumatori si sentiranno più schiacciati potremmo avere un declino ancora maggiore.

Molto dipenderà dai salari e se il ritmo di crescita dei salari fosse proseguito nel mese di agosto, potremmo evitare un tale rallentamento e comunque con i prezzi al dettaglio in crescita del 3,5%, l'effetto complessivo sarà probabilmente limitato.

La sterlina ha ottenuto un rialzo dai numeri di inflazione di ieri e il rimbalzo ha più che giustificato la decisione della Banca d'Inghilterra di alzare i tassi in agosto, che però ha grandi responsabilità per le pressioni inflazionistiche all'interno dell'economia britannica.

La decisione sbagliata di tagliare i tassi nell'agosto 2016 ha esacerbato uno shock inflazionistico già esistente e, in quanto tale, ha dato ai consumatori britannici un margine molto inferiore in termini di capacità di assorbire ulteriori aumenti dei prezzi.In ogni caso la sterlina continua a essere colpita dai venti politici che circondano la Brexit, dopo che è stato riferito che i leader del Regno Unito e dell'UE non stanno facendo progressi rispetto alla risoluzione della questione irlandese, dal momento che gli eventi a Salisburgo suggeriscono che un accordo rimanepiù lontano che mai.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance

 


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app