Le azioni hanno avuto una sessione positiva ieri, in quanto i trader si sono adeguati al nuovo round di tariffe degli Stati Uniti e della Cina che sono state rilasciate durante la settimana.
Le tensioni commerciali sono aumentate, ma non si direbbe guardando ai mercati azionari europei e statunitensi. I 200 miliardi di tariffe imposte da Trump e la reazione di Pechino non sono state esattamente una sorpresa. Gli investitori sono cautamente ottimisti in quanto questo round di tariffe non è stato troppo severo. Le azioni in Asia durante la notte sono state contrastate perchè l'umore non è particolarmente forte in una direzione o nell'altra. L'amministrazione Trump e Pechino hanno rafforzato le loro posizioni, ma fino a quando i rapporti commerciali non prenderanno un'altra svolta, gli investitori potrebbero rimanere ottimisti.
Il movimento di ieri sulla sterlina ha riassunto l'attività della sterlina negli ultimi mesi. La sterlina è balzata dopo che il tasso di inflazione dei prezzi al consumo nel Regno Unito ha toccato il 2,7% ad agosto - un massimo di sei mesi. Il dato principale ha toccato il 2,1%, in rialzo dall'1,9% di luglio. La domanda è chiaramente forte nel Regno Unito e, dato il basso tasso di disoccupazione e il rispettabile tasso di crescita dei salari, non è una sorpresa.
L'Unione Europea ha criticato la proposta Brexit del primo ministro May e ha affermato che i piani del Regno Unito devono essere rielaborati. La signora May ha espresso critiche nei confronti dell'offerta "migliorativaa" dell'UE, dal momento metterebbe effettivamente una barriera doganale tra la Gran Bretagna e l'Irlanda del Nord. La possibilità di raggiungere un accordo è ancora "lontana" secondo Bruxelles.
Per quanto riguarda i movimenti della sterlina, potremmo usare l'espressione: "un passo in avanti e due passi indietro". L'economia britannica si sta comportando bene, ma sfortunatamente, il coinvolgimento del Regno Unito nei negoziati Brexit oscura i solidi aggiornamenti economici.
Alle 10.30 il Regno Unito pubblicherà l'ultimo rapporto sulle vendite al dettaglio. La stima di consenso prevede una riduzione dello 0,2% su base mensile e ciò rappresenterebbe un netto calo rispetto allo 0,7% registrato a luglio. I trader seguiranno da vicino questo dato poiché l'appetito del consumatore deve essere salutare per guidare l'economia.
Si ritiene che il governo italiano si adeguerà alle norme fiscali dell'UE e, sebbene questo possa fornire una spinta a breve termine al mercato azionario italiano, potrebbe innescarsi un conflitto all'interno della coalizione. Il Movimento 5 stelle e il partito della Lega sono stati eletti al potere per resistere a Bruxelles e introdurre politiche radicali come una maggiore spesa pubblica e una minore tassazione. Se le promesse elettorali non venissero rispettate, si potrebbe arrivare a una crisi politica.
Il petrolio è salito in seguito alla diminuzione delle scorte di petrolio e benzina negli Stati Uniti. Il rapporto dell'Energy Information Administration ha mostrato che le scorte di petrolio e benzina sono diminuite rispettivamente di 2,05 milioni di barili e 1,71 milioni di barili. Il rapporto è arrivato in un contesto di preoccupazioni per le forniture, dato che gli Stati Uniti imprranno sanzioni all'Iran a partire da novembre.
Alle 16:00 negli gli Stati Uniti verrà pubblicato il rapporto sulle vendite di case esistenti in agosto, e gli economisti prevedono 5,35 milioni di nuove case vendute, con un lieve incremento rispetto ai 5,34 milioni di luglio. Ieri abbiamo visto alcuni dati misti sugli alloggi degli Stati Uniti. I permessi di costruzione sono diminuiti nel mese al di sotto anche delle stime, mentre gli avii di nuovi lavori sono cresciuti nel mese e hanno superato le previsioni.
EUR / USD - nonostante il discreto rimbalzo tra metà e fine agosto, il mercato rimane nella più ampia tendenza al ribasso che è iniziata ad aprile, e finchè resta al di sotto del livello di 1,1750, la sua prospettiva potrebbe rimanere ribassista. 1.1510 potrebbe fungere da supporto e una rottura al di sotto di quel livello potrebbe portare in gioco 1.1300. Se venisse oltrepassato il livello di 1.1750, è possibile scegliere come target 1.1850.
GBP / USD - ha spinto al rialzo da metà agosto, e se potesse mantenersi oltre la soglia di 1.3000, potrebbe arrivare a 1.3200. UNa rottura al ribasso potrebbe portare in gioco 1.2785, e al di sotto di questo livello potrebbe essere trovato supporto a 1.2661.
EUR / GBP - il key reversal sul grafico settimanale e gioranliero che abbiamo visto a fine agosto potrebbe indicare ulteriori perdite e un supporto potrebbe essere trovato a 0,8833 corrispondente alla media mobile a 200 giorni. Se la tendenza al rialzo continuasse, potrebbe raggiungere 0,9100 o 0,9160.
USD / JPY - la tendenza al rialzo iniziata a marzo è ancora intatta e, se la mossa positiva continuasse, potrebbe raggiungere il 112,15 Il supporto potrebbe essere trovato a 109,79 in corrispondenza della media mobile a 200 giorni.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei cfds">CFD e del Forex alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.