I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
News

Azionario stabile, oggi attesa per i dati sul mercato del lavoro UK

È stata una sessione tranquilla in Europa ieri, in quanto alcuni trader si sono seduti in attesa  dato che i mercati azionari statunitensi sono stati chiusi a causa del President Day.

È normale che i mercati europei si muovano poco quando le loro controparti statunitensi sono chiuse. I colloqui commerciali USA-Cina sono destinati a continuare questa settimana. La scorsa settimana, abbiamo appreso che alcuni progressi sono stati fatti e i trader sono ancora fiduciosi. Entrambe le parti sembrano contente di lasciarsi trascinare, ma i trader stanno interpretando il fatto che i negoziati stiano avendo luogo come un segno che gli sviluppi sono positivi. Le tensioni sono aumentate tra le due parti dopo che Pechino ha accusato gli Stati Uniti di alimentare timori per la sicurezza informatica, e le azioni asiatiche sono state contrastate durante la notte.

Alcuni produttori di auto europei hanno perso terreno ieri perché gli investitori temono che gli Stati Uniti possano imporre tariffe su veicoli e parti di ricambio di automobili. Il dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha prodotto una relazione sull'opportunità o meno di seguire la strada di nuove tariffe. Nulla è stato dichiarato finora. Alcuni commentatori hanno avvertito che le tariffe potrebbero danneggiare il settore automobilistico e i consumatori americani  a causa di prezzi più elevati, ma il presidente Trump potrebbe usarli come leva negoziale contro l'UE.

Il biglietto verde ha rintracciato un po' ieri dopo aver avuto una corsa forte la settimana precedente. Il calo del dollaro ha aiutato l'oro e il palladio a toccare nuovi massimi record a 10 e 12 mesi rispettivamente. Il palladio sta ancora beneficiando del raport  di Johnson Matthey della scorsa settimana, secondo il quale la domanda supererà l'offerta quest'anno.

Anche ieri il petrolio è salito al rialzo, dato che i trader  hanno acquistato la materia prima in relazione ai timori sull'offerta. I tagli alla produzione dell'OPEC stanno iniziando a farsi sentire e il mercato petrolifero ha raggiunto un livello che non si vedeva da novembre. Il mercato dell'energia, come le azioni, è stato sostenuto dalla prospettiva di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina.

La sterlina sarà al centro dell'attenzione oggi dato che nel Regno Unito saranno pubblicati gli ultimi dati relativi alla disoccupazione e ai salari  medi alle 10.30. Il tasso di disoccupazione si è mantenuto stabile al 4% e il tasso di crescita medio dei salari  esclusi i bonus dovrebbe essere del 3,4%, il che costituirebbe un miglioramento dell'ultima  lettura del 3,3%. Il tasso di inflazione dei prezzi al consumo  nel Regno Unito si è recentemente abbassato all'1,8% e, visto che negli ultimi mesi i salari sono aumentati, i lavoratori britannici stanno vedendo un aumento reale dei salari.

Alle 11:00 verrà annunciato l'indice  tedesco sul sentiment economico ZEW, e la stima di consenso è -14, che sarebbe un miglioramento rispetto alla lettura di -15 di gennaio.

EUR/USD - ha ampiamente spinto al ribasso  dall'inizio di gennaio, e se la mossa negativa continuasse potrebbe ritestare l'area 1.1216. La resistenza potrebbe essere trovata a 1.1400 o 1.1500.

GBP/USD - ha spinto verso il basso da fine gennaio e se si mantenesse al di sotto della media mobile a 200 giorni a 1,3000, la mossa ribassista dovrebbe continuare. L'area 1.2710 potrebbe fungere da supporto. Un rally potrebbe imbattersi in resistenza a 1.3200.

EUR/GBP - è rimbalzata dalla fine di gennaio, e una rottura al di sopra della media mobile a 200 giorni a 0,8863 potrebbe portare a 0,9000. Se il mercato si girasse, potrebbe ritestare l'area 0.8620.

USD/JPY - è in rialzo da inizio gennaio,e se la mossa rialzista continuasse potrebbe mirare all'area 112.00. Una rottura al di sotto di 109,50 potrebbe portare a 108,50.

Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 19/02/2019

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei  CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app