Dopo sette settimane di forti ribassi, il rimbalzo dei prezzi del petrolio e un tono più conciliante da parte del governo italiano stanno contribuendo a fornire un forte sostegno alle azioni europee all'inizio di una nuova settimana, anche se alcune elementi positivi dell'Asia hanno anche aiutato.
Le indiscrezioni secondo cui il governo italiano sta considerando un target di deficit inferiore al 2%, in calo dal 2,4% per risovere il contenzioso di bilancio, sta aiutando a ottenere rialzi in Europa, anche se a rischio di essere cinico, questo potrebbe essere l'ultimo tentativo del vice primo ministro Salvini per mantenere un freno ai rendimenti sul mercato obbligazionario italiano, visto che il governo dovrà far approvare l'accordo dal parlamento italiano. Qualunque sia la ragione, i rendimenti italiani sono scesi drasticamente ai livelli più bassi dalla fine di settembre. Il tono più morbido rende anche più difficile per la Commissione Europea censurare troppo duramente l'Italia sempre che il governo sia in grado di dimostrare che è desideroso di cooperare.
La sterlina ha reagito debolmente alla firma arrivata nel fine settimana tra i leader dell'UE dell'accordo di Brexit concordato dal primo ministro Theresa May, forse perché le probabilità di superare il voto del parlamento del Regno Unito nessuno a questo punto sono scarse e la musica fuori da Westminster finora non sembra in procinto di cambiare tra ora e il possibile "voto significativo" che dovrebbe avvenire il 12 dicembre.
L'attenzione di questa settimana si concentrerà probabilmente verso la fine della stessa sull'incontro del G20 a Buenos Aires, dove si prevede che il Presidente Trump e Xi Jinping si incontreranno nel tentativo di trovare una quadra su una qualche forma di discussione sul commercio. Le aspettative rimangono basse su una soluzione a breve termine con la prospettiva che le tariffe potrebbero aumentare all'inizio del prossimo anno dall'attuale 10% ad al 25%. Anche se le aspettative sugli accordi sono comunuque basse, un accordo per non implementare l'aumento dei dazi proposto all'inizio del prossimo anno potrebbe essere accolto come un progresso.
La Federal Reserve sarà probabilmente al centro dell'attenzione in vista dei verbali del FOMC di questa settimana, così come lo sarà il discorso del vice presidente della Fed Richard Clarida a New York domani. La scorsa settimana il vicepresidente della Fed ha messo "il gatto tra i piccioni" con i suoi commenti che sono stati ritenuti accomodanti in alcuni ambienti quando ha affermato che la banca centrale si sta avvicinando alla neutralità sui tassi e che sarebbe stato opportuno che ogni ulteriore aumneto fosse soprattutto basato sui dati. Ciò ha sollevato la prospettiva che la Fed potrebbe essere molto più vicina alla fine del suo ciclo di aumenti di quanto si pensasse in precedenza. Il dollaro USA è stato messo sotto pressione oggi mentre i rendimenti a 10 anni sono rimbalzati dai minimi di sei settimane.
Il rimbalzo del prezzo del petrolio in vista della riunione OPEC della prossima settimana e un possibile taglio di produzione hanno contribuito ad aumentare i prezzi delle azioni di aziende del settore oil, con John Wood Group in testa, anche se aiutata da un report positibo del broker da HSBC .
Il tono più vivace in Europa sembra destinato a comportare un'apertura degli Stati Uniti fortemente positiva dopo il pesante calo della scorsa settimana, con la maggior parte dell'attenzione probabilmente sui rivenditori al dettaglio statunitensi, per i quali è stato riferito che le vendite on-line hanno raggiunto il record di 6,22 miliardi di dollari. Se questo andamento si estendesse al Cyber Monday di oggi, l'economia statunitense potrebbe sostenere la sua performance decente negli ultimi due trimestri fino alla fine dell'anno.
Amazon ha riferito che i clienti stanno acquistando a livelli record, con vendite particolarmente forti per Apple Watch , e anche le TV Samsung, i laptop Dell e le videocamere GoPro sono popolari, in gran parte proprio grazie ai forti sconti.
Dow Jones dovrebbe aprire con 275 punti di rialzo a 24.560
L'S & P500 dovrebbe aprire con 30 punti di rialzo a 2,662
Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets piattaforma Next Generation. Performance nette al 26/11/2018
----------------------------------------------------------------------------------------
Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.
CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.