I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

Analisi settimanale sui dati macro della settimana 08 Aprile 2019

  1. UE Summit – Nuova scadenza Brexit - 10/04 e 12/04 – Si sta preparando un’altra interessante settimana per l'UE e il Regno Unito mentre ci avviciniamo a un'altra scadenza Brexit.
    Il Primo Ministro May ha già scritto al Presidente del Consiglio dell'UE Tusk chiedendo una proroga fino al 30 giugno, con un documento molto simile ad un copia e incolla rispetto alla precedente richiesta di rinvio della scadenza fissato per lo scorso 29 Marzo.
    È probabile che i colloqui tra il partito laburista e il governo continuino con la pretesa di trovare una posizione comune.
    Sembra però che, se il rinvio della scadenza dovesse essere accettato dall’Unione Europea, i mesi per l’uscita concessi saranno più di quelli richiesti, costringendo di fatto il Regno Unito a partecipare alle elezioni europee.  I sostenitori della Brexit non sono d’accordo a prolungare la permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea così a lungo, volendo evitare le elezioni, tuttavia la finestra per trovare un accordo prima del 12 aprile è praticamente chiusa, il che significa che una lunga estensione è il risultato più probabile.
     
  2. Cina (Mar) 12/04 – un rimbalzo negli ultimi PMI manifatturieri ha sollevato le speranze che l'economia cinese potrebbe aver toccato il fondo e sia pronta ora a rimbalzare. Gli scambi commerciali di febbraio in Cina sono risultati deboli, con le esportazioni in diminuzione del 20% e le importazioni del 5,7%. Va ricordato che tali dati vanno contestualizzati nel periodo di festività del nuovo anno lunare. Questo potrebbe implicare un dato di marzo in forte ripresa.
     
  3. Decisione sui tassi BCE – 10/04 – nel suo ultimo meeting la BCE ha annunciato che avrebbe introdotto una nuova TLTRO alla fine di quest'anno, per il timore che sia la crescita che l'inflazione avrebbero probabilmente raggiunto un livello inferiore alle aspettative.
    I recenti dati macro sembrerebbero suggerire un contesto debole in Europa e per questo difficilmente vedremo nei prossimi mesi ritoccare i tassi al rialzo da parte della BCE.
     
  4. Minute della Fed (Mar) – 10/04 – Ciò che più ha sorpreso i mercati riguardo ai meeting della Fed, non è stato il fatto che i membri della Fed dichiarassero che sarebbero stati pazienti sui futuri aumenti dei tassi, ma è stato il passaggio da toni restrittivi ad accomodanti all’indomani dell’aumento dei tassi sul finire dello scorso anno. In poche settimane siamo passatati dalla prospettiva di tre rialzi dei tassi per l’anno 2019 alla possibilità di un anno senza aumenti.
     
  5. JP Morgan Chase Q1 – 12/04 – Il prezzo delle azioni di JP Morgan, dopo i massimi raggiunti lo scorso settembre, ha ritracciato fino a registrare i minimi di periodo a fine dicembre, poco prima di Natale. Le banche in generale hanno difficoltà a massimizzare i rendimenti nell'attuale contesto di bassi tassi d’interesse. L’ultimo trimestre si è concluso con i risultati che hanno deluso le attese (non succedeva da quasi 4 anni) e con il recente annuncio di tagli di posti di lavoro nelle sue divisioni di asset e wealth management. Si prevede che i profitti arriveranno a $ 2,37c per azione, in miglioramento quindi rispetto al dato del quarto trimestre pari a $ 1,98c.  
     
  6. Wells Fargo Q1 – 12/04 – Venerdì prossimo sono attesi i risultati per il primo trimestre di Wells Fargo, la quarta banca per asset negli Stati Uniti.
    I risultati del Q4 sono stati leggermente migliori del previsto, anche se questo è principalmente dovuto alle misure di riduzione dei costi. Si prevede che i profitti arriveranno a 1,10 c $ per azione, al di sotto di quelli generati in Q4 (risultati pari a 1,21 centesimi di dollaro ad azione).
     
  7. Tesco Risultato intero anno10/04 – è stato un duro anno per Tesco che ha dovuto fronteggiare la lenta ascesa di Aldi e Lidl alla ricerca di quota di mercato nel settore della vendita al dettaglio di generi alimentari. È ancora di gran lunga il più grande player nel settore alimentare al dettaglio nel Regno Unito, e ha avuto una forte prestazione natalizia, superando i suoi competitor. Detto questo, l'azienda sta continuando a rivedere la sua base di costi puntando a tagliare fino a 15.000 posti di lavoro nei banchi di prodotti da forno e freschi, per tagliare 1,5 miliardi di sterline di costi. È probabile che le nuove regole contabili vedano gli utili scendere a un livello più basso poiché i canoni di locazione vengono rimpiazzati dai costi di ammortamento, tuttavia il management ha affermato che questi maggiori costi non incideranno sul flusso di cassa.
     
  8. ASOS Primo semestre10/04 – un profit warning a sorpresa alla fine dello scorso anno ha pesato sulle azioni ASOS crollare bruscamente di quasi il 40%, con la società che ha accusato una performance debole nella crescita delle vendite di novembre. La società aveva previsto in precedenza una crescita delle vendite per l'intero anno del 20-25%, che è stata poi ridotta al 15%. Anche i margini di profitto sono stati bruscamente rivisti al 2% dal 4%. Da quel profit warning le azioni hanno faticato a riprendersi in un contesto di debole spesa dei consumatori. Le vendite al dettaglio per i tre mesi fino alla fine di febbraio sono aumentate dell'11%.

Eventi di società UK & USA selezionate

 

Lunedì 8 Aprile

Dati

Nessun dato societario UK o USA  

Martedì 9 Aprile

Dati
Lindsay (US) Q2
Nanoco Group (UK) Primo semestre
PriceSmart (US) Q2
WD-40 (US) Q2

Mercoledì 10 Aprile

Dati
ASOS (UK) Primo semestre
Bed Bath & Beyond (US) Q4
Central Asia Metals (UK) Intero Anno
Delta Air Lines (US) Q1
McCarthy & Stone (UK) Intero anno
MSC Industrial Direct (US) Q2
Seachange International (US) Q4
Tesco (UK) Intero anno
Vince Holding (US) Q4

Giovedì 11 Aprile

Dati
Apogee Enterprises (US) Q4
Entergy (US) Q1
Fastenal (US) Q1
Rite Aid (US) Q4
WH Smith (UK) Primo semestre

Venerdì 12 Aprile

Dati
First Republic Bank (US) Q1
JPMorgan Chase (US) Q1
PNC Financial Services (US) Q1
Wells Fargo (US) Q1

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.

 


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app