I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Market outlook

Altra settimana importante sul fronte Brexit, mentre entra nel vivo la trattativa tra Deutsche e Commerzbank

È stata una settimana molto positiva per i mercati azionari europei la scorsa, nonostante un contesto economico che non ispira esattamente fiducia, con l'Eurostoxx 50 che ha chiuso sui massimi degli ultimi 5 mesi, mentre i mercati statunitensi sono riusciti a recuperare  tutte le perdite della settimana precedente, con lo S&P 500 che ha chiuso a un massimo di cinque mesi.

Il FTSE100 ha anche vissuto una buona settimana  ottenendo la sua prima settimana positiva in un mese, spingendosi  verso la sua media mobile a 200 giorni, aiutata da prestazioni decenti dal settore oil & gas, edilizia e banche, tutti settori esposti all'economia del Regno Unito.

L'atmosfera positiva della scorsa settimana sembra essersi mantenuta in Asia all'inizio di questa, poiché l'ottimismo su un accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti, ancora una volta, sta tornando alla ribalta, dopo i rapporti sul South China Morning Post secondo cui ulteriori progressi sarebbero stati fatti verso una qualche forma di accordo per le prossime settimane.

È probabile che questo si traduca in un'apertura di conseguenza positiva qui in Europa stamattina.

Sembrerebbe che, sulla scia degli eventi della scorsa settimana a Westminster, gli investitori stiano iniziando a reinvestire il denaro in titoli azionari del Regno Unito nella speranza che  si realizzi una sorta di soft Brexit nelle prossime settimane, anche se questo non è certo dato la  pantomima politica della scorsa settimana  a Westminster, dove l'accordo di ritiro di Theresa May è  finito per la seconda volta nel tritacarne.

La pantomima a Westminster sembra destinata a continuare questa settimana, mentre aumentano le aspettative che il Primo Ministro proverà per la terza volta a far passare il suo accordo, in vista del Consiglio UE  alla fine della settimana, quando è previsto che il Primo Ministro chiederà un'estensione all'articolo 50, con l'unico punto interrogativo  relativo alla durata di un'estensione.

Questa aspettativa di un terzo voto sembrano essere state leggermente mitigate dai commenti del fine settimana del cancelliere dello scacchiere  Philip Hammond, il quale ha suggerito che qualsiasi terzo tentativo di spingere l'accordo  attraverso la Camera dei Comuni potrebbe essere ritardato se vi fosse la sensazione che potrebbe non ottenere il supporto necessario dai parlamentari.

Questo sembra ancora un risultato probabile dato che il gap si è attestato a 149 voti la scorsa settimana e diversi parlamentari conservatori rimangono implacabilmente contrari ad esso, il che significa che a meno che il primo ministro non abbia ingaggiato i democratici unionisti qualsiasi tentativo di approvare l'accordo sembra destinato a fallimento.

Sarà una grande settimana per le banche centrali dato che la Federal Reserve, la Banca d'Inghilterra e la Banca Nazionale Svizzera celebreranno i rispettivi meeting. Uno dei motivi principali per cui i mercati azionari hanno rimbalzato così come hanno fatto dall'inizio dell'anno è in gran parte dovuto a un cambio di rotta da parte della Federal Reserve all'inizio di gennaio quando, dopo le pesanti cadute dei mercati azionari durante il quarto trimestre, ha deciso di prendere tempo sulla prospettiva di un ulteriore rialzo  nel 2019, in quanto gli investitori hanno iniziato ad innervosirsi alla prospettiva di un possibile errore politico.

Le speculazioni sull'eventualità che Deutsche Bank e Commerzbank subiscano un matrimonio forzato sono aumentate durante il fine settimana quando è stato reso noto che i colloqui di fusione sono iniziati con l'obiettivo di esplorare nel merito le possibilità di una fusione.

Sta già montando un'opposizione alla prospettiva di una fusione per timori di migliaia di perdite di posti di lavoro, tuttavia il più grande ostacolo a qualsiasi fusione è probabilmente legato alla valutazione delle attività e delle passività della banca.

La due diligence potrebbe essere un concetto dal sapore antico per alcuni politici, ma è qualcosa a cui gli investitori hanno imparato a prestare attenzione negli ultimi anni, date le recenti fusioni che si sono rivelate disastrose, con i casi RBS/ABN Amro, Lloyds/HBOS e Bankia in Spagna, quali esempi recenti.

Questa osservazione viene ancora prima dello sguardo alla storia di Deutsche e al fatto che a 9 anni dall'acquisizione di Postbank non ha ancora pienamente deciso come la banca si inserisca nel suo modello di business globale, con continue speculazioni sul fatto che debba essere venduta. Inoltre, qualsiasi fusione prospettica richiederebbe un'accurata valutazione legale dei bilanci delle banche, valutando ogni attività al prezzo di mercato e ciò potrebbe rivelare alcune brutte sorprese. Questo ovviamente non significa che una fusione non accadrà, se i politici vogliono che accada si farà probabilmente, ma la storia ci dice che probabilmente non finirà bene.

EURUSD - sembra aver trovato supporto nell'area 1.1180, che è il ritracciamento del 61.8% dell'intero impulso compreso tra il minimo di  1.0340 e il massimo di 1.2545. Ora potremmo spingerci più in alto con una possibile mossa in area 1.1400, una possibilità reale con una rottura sopra 1.1350.

GBPUSD - la scorsa settimana ha raggiunto il massimo dei 9 mesi e potrebbe andare verso l'area di 1,3500 nei prossimi giorni. Rimaniamo ancora vulnerabili a spinte al ribasso con il supporto vicino all'area di 1.3000 e alla media mobile a 200 giorni.

EURGBP - ha effettuato un nuovo minimo marginale di 22 mesi la settimana scorsa, ma sembra aver trovato un supporto in area 0,8475/ 80. Una rottura al di sotto di 0.8470, ha il potenziale per mettere nel mirino la media mobile a 200 settimane a 0.8390. I rimbalzi devono superare l'area di 0.8570 per raggiungere l'obiettivo di 0.8620.

USDJPY - sembra oscillare tra i massimi recenti a 112,20 e il supporto a 110,80, con una rottura da uno dei lati che aprirebbe nuovi scenari. Una rottura sotto 110,80 comporterebbe il rischio di un ritorno verso il livello di 110.20.

Fonte di tutti i grafici qui presentati: CMC Markets Piattaforma Next Generation. Performance nette al 18/03/2019

--------------------------------------------------------------------

Le notizie e i dati riportati sono finalizzati esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di fornire raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance.

 


CMC Markets è un fornitore di servizi di sola esecuzione. Queste informazioni (che contengano o meno opinioni) hanno solo scopo informativo e non tengono conto delle circostanze o degli obiettivi personali dell'utente. Nessuna delle informazioni contenute in questo documento è (o dovrebbe essere considerata) una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui si può fare affidamento. Nulla nei documenti costituisce una raccomandazione da parte di CMC Markets o dell'autore secondo cui un particolare investimento, titolo, transazione o strategia d'investimento sia adatto a una particolare persona. I materiali non sono stati preparati in conformità con i requisiti di legge volti a promuovere l'indipendenza della ricerca di mercato degli investimenti. Sebbene non sia espressamente vietato a noi trattare prima di fornire questo materiale, non cerchiamo di trarne profitto prima della sua diffusione.

Prima di partire...

Prova il trading di CFD sulla nostra innovativa piattaforma con un conto demo. Gratis e senza rischi con un capitale virtuale a partire da 10.000€.

cmc-mobile-trading-app